«Chiediamo al presidente del Consiglio Paolo Gentiloni di riferire in aula sulla vicenda Consip» che coinvolge «esponenti del governo e strutture dello Stato». Lo chiede Sinistra italiana nel corso di una conferenza stampa alla Camera a cui erano presenti il segretario di SI Nicola Fratoianni, Il neo capogruppo Giulio Marcon e il deputato Giovanni Paglia.
Fratoianni puntualizza: «Non entriamo nel merito dell’inchiesta, siamo garantisti e abbiamo fiducia nella magistratura che deve fare il suo lavoro». Ma è giusto che il premier «affronti nel confronto parlamentare tutti i profili di opportunità che la vicenda Consip produce».
«Bisogna introdurre un elemento di separazione – sottolineano in conferenza stampa a Montecitorio Giovanni Paglia e Giulio Marcon, capogruppo di Si alla Camera – è una sfida che nelle prossime ore lanceremo alle istituzioni».
«E’ una proposta semplicissima – rimarca il segretario nazionale Nicola Fratoianni – che va ad incidere su un tema di estrema rilevanza, ovvero su come si affronta la corruzione e l’aspetto malato tra affari e politica. E’ arrivato il momento di intervenire. Lancio un appello a Pd e M5S ad appoggiare questo testo, possiamo approvarlo in pochi giorni per tutelare l’onorabilità della politica in un momento in cui è vittima di enorme discredito».
Paglia, nel corso della conferenza stampa, punta il dito anche contro l’intero sistema Consip, «con le centrali di appalto concentrate, per cui i lotti sono da 2, 7 mld di euro. Vuol dire che alle gare possono partecipare in pochissimi e gli spazi che si generano sono ampissimi per la corruzione. Con un sistema più plurale e incentrato sul territorio il controllo sarebbe più serrato».
Il testo della proposta avanzata da Sinistra Italiana prevede il divieto “del finanziamento diretto o indiretto da parte di persone fisiche o giuridiche che abbiano in essere concessioni dello Stato, delle regioni e degli enti locali, di enti pubblici o di società a partecipazione pubblica diretta o indiretta a partiti e movimenti politici, a chi ricopra, o abbia ricoperto nei dieci anni precedenti, cariche elettive o di nomina politica in comuni province o regioni, o a chi sia membro dl Governo, o lo sia stato nei precedenti dieci anni, a fondazioni o altri enti collegati”.