Il “peso” maggiore alla ricostruzione dell’Abruzzo, secondo i dati elaborati da Agipronews, per quanto riguarda il contributo del settore giochi, viene dall’introduzione delle Videolotteries, le nuove macchine da gioco con premi più ricchi e jackpot da mezzo milione di euro. Per vedere le prime macchine a terra, secondo le ultime informazioni dei Monopoli di Stato, bisognerà attendere la fine di aprile, ma per le nuove apparecchiature i concessionari di rete hanno già versato metà degli 850 milioni previsti per le autorizzazioni (15 mila euro per ognuna delle 57 mila macchine da autorizzare). L’altra metà verrà versata a fine giugno. E’ stato inoltre previsto un maggiore potere di controllo per i concessionari delle New Slot sulla propria rete, una misura tesa a circoscrivere sempre di più le pratiche fuori norma, anche in vista del nuovo bando di gara che interesserà sia le New Slot che le Vlt.
Un significativo contributo è poi arrivato dal “Win for Life”, gioco varato nel settembre 2009 da Sisal e in grado di sollevare l’immediato interesse del pubblico, soprattutto per via della possibile vincita di un vitalizio ventennale di 4000 euro mensili. La quota erariale, il 23% della raccolta, va interamente alle zone terremotate: a dicembre le somme destinate direttamente all’Abruzzo da questo gioco erano di 99 milioni di euro, ad oggi il contributo è di 150 milioni.
In dirittura d’arrivo un’altra delle novità previste: dopo l’ok della Commissione Europea e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto direttoriale, manca pochissimo alla partenza del poker in modalità cash e dei giochi da casinò online. Si potrà quindi giocare a poker via internet non solo tramite iscrizione a un torneo, ma partecipando a veri e propri tavoli virtuali, sui quali sarà possibile giocare fino a mille euro per ogni sessione di gioco. La nuova modalità dovrebbe incrementare in modo significativo la raccolta dei cosiddetti skill games on line, di cui fa parte il poker, i quali nel 2009 hanno incassato 2,3 miliardi, dei quali circa 70 milioni confluiti nelle casse erariali.
Restano ancora inattuate alcune disposizioni sulle scommesse, di ispirazione “british”, come la tassazione sul bet exchange o sulle scommesse virtuali: il Dl Abruzzo prevede una tassazione al 20% del margine – invece che sul volume di gioco come per le scommesse tradizionali – ma queste due tipologie di gioco non sono ancora presenti nell’offerta dei giochi pubblici. Inoltre ancora non sono state fissate le modalità con cui i concessionari potranno offrire palinsesti personalizzati e complementari rispetto a quello dei Monopoli di Stato. Ancora in naftalina anche l’ultima delle disposizioni pensate per sostenere le zone interessate dal sisma: le lotterie legate al consumo, un progetto da tempo in cantiere passato anche sotto la denominazione di “lotteria da resto”.
Il Dl Abruzzo prevedeva altre misure riguardanti il modo dei giochi. Tra queste, ulteriori modalità per il Lotto: ciò che ha consentito a Lottomatica di varare il “10eLotto”, partito nel giugno 2009 come gioco complementare al Lotto e ulteriormente implementato a dicembre con estrazioni autonome ogni 5 minuti. Con il decreto si è colta anche l’occasione di formalizzare alcune modifiche “collaterali” da tempo in agenda: la concentrazione e automatizzazione delle sedi delle ruote del Lotto, la possibilità per le tabaccherie di aprire anche nei giorni festivi o la nuova ripartizione del montepremi per la scommessa ippica V7.
Ultima osservazione, il mondo dei giochi è da sempre sotto accusa e criticato eppure, almeno in questo caso, è l’unico che sta mantenendo, nei tempi stabiliti le promesse.
Che fine hanno fatto le “adozioni” dei monumenti aquilani promesse durante il G8 ?
Ida Di Grazia
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1566/” title=”1566″]