Consiglio Comunale del 11 marzo. Si è discusso del regolamento del Consiglio e soprattutto di alcuni emendamenti chiesti dalla minoranza e inerenti le riprese filmate delle assemblee comunali e della possibilità di diffondere le stesse via internet.
Tra le espressioni contrarie di alcuni consiglieri, anche dell’opposizione, quelle del Consigliere Serami, a cui abbiamo chiesto ulteriori delucidazioni.
Tra le espressioni contrarie di alcuni consiglieri, anche dell’opposizione, quelle del Consigliere Serami, a cui abbiamo chiesto ulteriori delucidazioni.
Addirittura prima dell’ultimo Consiglio si era sparsa la voce che l’Amministrazione avesse bocciato la richiesta delle riprese televisive del Consiglio. Il fatto che l’abbiate poi discussa forse identifica come una bufala la notizia. Possiamo fare un po’ di chiarezza?
Bufala o no, certamente ha dell’incredibile il fatto che un mensile locale titoli, nel numero di Febbraio, prima ancora della convocazione del Consiglio Comunale e della predisposizione dell’Ordine del Giorno, che “l’Amministrazione Pizzigallo non autorizza le riprese audiovideo delle sedute di Consiglio”, facendo riferimento ad una ipotetica proposta della Consigliera di opposizione Fiorentini in merito. Proposta della quale si parla sul giornale ma che, come risulta dai verbali di riunione, non esiste agli atti della Commissione Statuto e Regolamenti, organo deputato alla stesura del regolamento, di cui la Fiorentini fa parte.
E qui sta il paradosso. Non credo nella malafede di nessuno, tanto meno della Fiorentini, persona che stimo e con la quale ho avuto modo di chiarire la questione, ma certamente resta un fatto anomalo.
Lo ripeto in questa sede, da parte mia e della maggioranza non c’è una chiusura assoluta verso la possibilità di riprendere le sedute di Consiglio Comunale (peraltro già consentite agli organi di stampa), ma, come dichiarato nel corso della discussione di merito, sulla pubblicazione web in streaming credo occorra verificare prima tutte le implicazioni di carattere tecnico e giuridico. Occorre una riflessione seria sul concetto di trasparenza, che a mio modo di vedere non passa attraverso la spettacolarizzazione. Anzi credo sia necessaria, da parte di tutti, una riflessione approfondita sul ruolo e sul senso delle istituzioni, sul concetto di rappresentanza, sul concetto di dialettica politica e di azione amministrativa.
Consigliere Serami, secondo Lei, quali tipi di esigenze, e di che tipo di utenza, andrebbe a coprire la riproduzione via internet dei Consigli?
Credo fermamente che l’accesso alle informazioni e la trasparenza del processo amministrativo siano gli elementi fondanti del rapporto fra cittadino e pubblica amministrazione. In una delle dichiarazioni allegate al trattato sull’Unione Europea, quella sul diritto di accesso alle informazioni, si afferma che la trasparenza del processo decisionale rafforza il carattere democratico delle istituzioni, nonché la fiducia del pubblico nei confronti dell’amministrazione. Ma non credo che le riprese video delle sedute di Consiglio servano ad avvicinare il cittadino alle istituzioni. Ricordo che le sedute di Consiglio sono pubbliche, chiunque sia interessato a seguire da vicino ed in prima persona i processi decisionali della Pubblica Amministrazione può farlo, come diversi cittadini già fanno. La spettacolarizzazione credo serva soltanto a quanti intendono fare propaganda pseudo-politica nascondendosi dietro un pc, favorendo sempre più derive qualunquiste che, come troppo spesso accade, creano confusione e disinformazione. E di certo questo non è un buon servizio alla cittadinanza.
Che cosa è la cosiddetta Sede istituzionale, e quali secondo Lei le sedi preposte per risposte istituzionali?
Per sede Istituzionale intendo la Casa Comunale e tutte le sue propagazioni. Ritengo che il confronto con i cittadini debba avvenire vis-à-vis, senza intermediari posticci. In un contesto di de-personalizzazione sociale, dobbiamo tornare a guardarci in faccia e dialogare a viso aperto. Spiegare senza essere fraintesi, dare risposte senza nascondersi dietro alcuno schermo. E proprio in questo senso va letta l’iniziativa fortemente voluta dal Sindaco Pizzigallo, degli incontri pubblici con la cittadinanza che riproporremo quanto prima.
La conservazione degli atti è un fatto dovuto, così come l’accessibilità agli stessi. La spettacolarizzazione è parte degli atti dovuti?
Come detto, certamente no. Credo che i detrattori di questa nostra presa di posizione, abbiano una visione fin troppo superficiale delle dinamiche, delle norme e degli iter amministrativi, dei ruoli, dei concetti di Pubblica Amministrazione e Trasparenza. E’ anche per questo che continuo a battermi a che la politica, quella vera, quella dei Partiti con la “P” maiuscola, torni ad essere laboratorio di cittadinanza, torni al fianco dei cittadini, sulle piazze come supporto, come sostegno e come incubatorio. E’ per questo che spero si possa avere presto una sede stabile del Popolo della Libertà, aperta quotidianamente alle proposte e alle esigenze dei cittadini. Non solo, voglio anticipare una proposta di deliberazione che dovrebbe essere all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale: l’istituzione della Consulta Giovanile. Uno strumento che ho fortemente voluto e a cui ho lavorato con impegno. E che spero possa trovare adeguata risposta tra la popolazione giovanile di Anguillara. Per raggiungere quel tanto invocato ricambio generazionale, occorre che i giovani inizino a conoscere le dinamiche del “Palazzo” , gli iter burocratici, le norme e le procedure degli atti amministrativi, evitando di rifarsi solo al “sentito dire” o arrendersi al menefreghismo.
I filmati dei Consigli del Comune di Bracciano, molto spesso presi ad esempio, che Lei sappia sono già stati messi in internet?
Non mi risulta, anche dopo attenta e approfondita ricerca sul web non ho trovato nulla. Ricordo gli annunci e i manifesti, ma per ora non trovo traccia di dette riprese. Problemi tecnici? Problemi giuridici? Marcia indietro? Non so, lo status quo, evidentemente, ci da ragione.
La trasparenza ha come obiettivo la comprensione da parte dei cittadini di atti amministrativi oppure può essere usata come cassa di risonanza per qualche messaggio politico?
Resto fermamente convinto che il concetto di trasparenza debba necessariamente avere a riferimento la comprensione da parte dei cittadini degli atti che vanno ad incidere sulle nostre vite e su quelle dei nostri figli. Attraverso la spettacolarizzazione credo invece si possa solo ottenere l’esatto contrario. Le sedute di Consiglio rischierebbero di trasformarsi in enormi spot di propaganda inutile e strumentale, ovvero di saggi di eloquenza ed oratoria sterile. E anche questo, a mio modo di vedere, non sarebbe un buon servizio per la cittadinanza.
Una mozione o un’interrogazione, possono/devono essere pubblicate come atti? In altre parole, Lei è favorevole o contrario?
Anche su questo tema, ritengo si corra il rischio di banalizzare la corretta dialettica tra maggioranza e opposizione. La pubblicazione sul sito ufficiale del Comune di mozioni ed interrogazioni altro non farebbe che generare una corsa da parte degli esponenti di opposizione a presentarne in numero enorme per dar sfogo alla propria vanità politica, alla ricerca di affermazione. Fare sfoggio della propria attività magari proponendo interrogazioni sul sesso degli angeli. Ripeto, credo occorra concretezza, rispetto delle Regole, delle Istituzioni e dei Cittadini.
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1572/” title=”1572″]