[current_date format='D, d F, Y']

ANGUILLARA – SICUREZZA CANTIERI: SERVONO PIU’ CONTROLLI. MA CHI LI ESEGUE?

Condividi

E’ di pochi giorni orsono, e proprio nel nostro territorio, l’ennesima ‘morte bianca’ ,così definita nella cronaca e nelle statistiche, per “l’assenza di una mano direttamente responsabile dell’incidente”.
L’impianto Enel è stato chiuso per effettuare le dovute verifiche e determinare, forse, i vari gradi di responsabilità. Sì, perché non può trattarsi solo di responsabilità di un’azienda orientata al “contenimento costi”, o dell’imponderabile, o della sorte, o addirittura della leggerezza del prestatore d’opera. Se colpe ci sono, quasi sicuramente vanno divise tra più soggetti. Eppure, ogni volta che qualche lavoratore perde la vita, o rimane con danni permanenti (le statistiche presentano purtroppo costantemente numeri da guerra), si scatena la caccia “all’untore”. Individuare  il colpevole, il capro espiatorio, oppure demonizzare qualcuno per quanto è accaduto è abbastanza automatico, una normale reazione umana.
Ma questo, può servire alla soluzione del problema, anzi, delle tragedie di questo tipo? Determinare chi non si è attenuto alle regole, magari rendere le stesse ancora più fiscali, può abbattere i numeri delle suddette statistiche? Se è vero che prevenire è meglio che reprimere, chi è che concretamente sta seguendo principi di prevenzione e formazione per ridurre, se non addirittura eliminare, gli incidenti sul lavoro? Chi sta riaffermando il concetto che la tutela della salute e sicurezza nell’ambiente di lavoro devono essere condivisi dalle imprese e dai lavoratori attraverso un campagna di prevenzione e un comune percorso di rialfabetizzazione culturale?
Qui ad Anguillara sembra che nessuno se ne stia occupando e l’affermazione trova riscontro in una normale osservazione del modo di lavorare di alcuni operai presso il cantiere dell’ex consorzio ubicato nei pressi del passaggio a livello. Basta guardare le foto scattate ieri mattina e che produciamo, per capire che probabilmente il concetto di prevenzione lascia un po’ a desiderare. Dal parcheggio della stazione si vedono operai che lavorano a circa dieci metri da terra senza apparenti sistemi di sicurezza. Uno scivolone qualunque e domani potremmo trovarci a disquisire sul perché nessuno aveva fatto niente ieri per evitarlo. Noi non intendiamo fare denunce, non invochiamo interventi punitivi nei confronti delle diverse funzioni preposte a rispettare e far rispettare le norme esistenti; non ci compete, ma lo facciamo perché noi preferiamo fotografare operai impropriamente al lavoro oggi, anziché i loro feretri domani.

Renato Magrelli

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1571/” title=”1571″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter