In occasione del Giubileo dei Poveri, domenica 16 novembre 2025, la Fondazione Insigniti OMRI promuove un’importante iniziativa di solidarietà dedicata a persone in condizione di marginalità sociale. L’evento, organizzato in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio, che aprirà le porte della propria sede, sarà un pranzo solidale volto a favorire condivisione, sostegno e vicinanza verso chi vive situazioni di difficoltà, confermando l’impegno della Fondazione per l’inclusione e la solidarietà.
Un gesto concreto di vicinanza e partecipazione
Gli Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, membri della Fondazione OMRI, insieme agli operatori volontari della Polizia di Stato della Questura di Roma e agli osti della rete Slow Food, offriranno il proprio tempo libero per preparare e servire i pasti. Un gesto concreto e solidale che rappresenta l’essenza del Giubileo: la condivisione e l’aiuto reciproco verso chi è più fragile.
La partecipazione alla Celebrazione Eucaristica
I membri della Fondazione avranno inoltre la possibilità di assistere alla Celebrazione Eucaristica presieduta da Papa Leone in Piazza San Pietro, partecipando a un percorso comune che li condurrà all’ingresso della Basilica per attraversare insieme la Porta Santa, simbolo di comunione, accoglienza e rinnovamento spirituale.
Iniziative territoriali per una solidarietà diffusa
Anche a livello locale, diversi Comitati provinciali della Fondazione OMRI stanno organizzando iniziative analoghe, con pranzi solidali e momenti di condivisione destinati a persone in condizione di fragilità. In questo modo, la vocazione alla solidarietà della Fondazione si estende e si radica direttamente nelle comunità territoriali, coinvolgendo cittadini e istituzioni.
I valori della Fondazione OMRI
L’iniziativa del Giubileo dei Poveri 2025 rappresenta un’occasione preziosa per vivere e testimoniare, nella semplicità dei gesti, i valori di solidarietà, dignità e impegno civile che da sempre ispirano la missione della Fondazione OMRI, mettendo al centro le persone e la cura concreta per chi vive situazioni di vulnerabilità.











