“Ci sono numeri che non possiamo più accettare. Ci sono nomi che non dovremmo più leggere, perché non dovrebbero esistere. E invece, ogni anno, la lista delle donne uccise per mano di chi diceva di amarle continua ad allungarsi. È una ferita profonda, che riguarda tutti: perché parla di ciò che ancora non funziona nel nostro modo di educare, di amare, di rispettare.
Per questo gli eventi del 25 novembre non sono una semplice ricorrenza, ma un atto di responsabilità collettiva. Perché ciò che deve cambiare è profondo, culturale, radicato. E richiede tempo, ascolto, dialogo, ma soprattutto presenza.”
Anche quest’anno l’Amministrazione comunale di Cerveteri, insieme alle tante associazioni del territorio, propone una giornata di arte, musica, teatro e confronto: linguaggi diversi per dire una sola cosa, con forza: basta violenza, basta silenzi.
Un percorso che si intreccia con il lavoro importante e costante portato avanti, ormai da tre anni, insieme al Centro Antiviolenza, punto di riferimento fondamentale per l’ascolto, la tutela e il sostegno delle donne.
“Una giornata per ricordare, per riflettere e per continuare a costruire — insieme — una comunità più consapevole, più giusta, più libera”, dichiara la sindaca Elena Gubetti nel presentare il programma delle iniziative promosse dall’Assessorato alla Cultura in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, in programma martedì 25 novembre.
Il programma della giornata: incontri, mostre e teatro
Gli appuntamenti, a ingresso libero e gratuito, si terranno durante l’intera giornata tra l’Aula Consiliare del Granarone (mattina) e la Sala Ruspoli in Piazza Santa Maria (pomeriggio).
La Giornata, organizzata dall’Assessorato alla Cultura, vede la partecipazione dell’Auser e della Libreria Mondadori Bookstore Cerveteri.
“È un momento estremamente sentito e toccante per la nostra comunità – ha dichiarato Francesca Cennerilli, Assessore alla Cultura – lo dimostra la forte adesione da parte delle realtà associative che hanno scelto di contribuire attivamente con momenti di informazione, sensibilizzazione, arte e cultura.
Sogno un giorno in cui non ci sia più bisogno di organizzare eventi come questo. Ma per far sì che ciò accada serve un cambiamento culturale profondo, che parta dalle nuove generazioni, alle quali dobbiamo trasmettere il rispetto, la non violenza e la giustizia. Iniziative come questa possono tenere alta l’attenzione e sensibilizzare per un mondo libero da ogni forma di violenza”.
Mattina – Aula Consiliare del Granarone
Alle 10:30, presentazione del libro “Le due vite di Linda”, di Linda Moberg, Mauro Valentini e Simona Berterame, a cura della Mondadori Bookstore Cerveteri.
Pomeriggio – Sala Ruspoli
Dalle 15:00, apertura della mostra “Donna allo Specchio”, a cura dell’Associazione InArte.
Seguiranno interventi di Ileana Alese Cigliano del Centro Antiviolenza Le Farfalle, Lalla Enea del Centro Solidarietà Cerveteri, Astrid Raykovich, Nawal El Mandilli e Alba Lucia Perdomo della Consulta dei Cittadini Migranti e Apolidi, e del Sostituto Commissario Giada Crivella dell’Unità Investigazioni di frontiera ANPS Cerveteri.
Intermezzi musicali saranno eseguiti dalla soprano Elena Danusia Socea, mentre gli avvocati Scuderoni e Parissi terranno l’incontro “Una sentenza… uno spiraglio”.
Conclusioni e letture affidate a Leda Bressanello di Scuolambiente.
La giornata si chiuderà con lo spettacolo teatrale “Sirio e Febe”.











