Si è concluso nel migliore dei modi l’evento accaduto nella notte tra il 15 ed il 16 agosto in pieno centro quando un 32enne di Sora che, alle 2,30 circa, in uno stato confusionale si è avvicinato al parapetto del ponte di Napoli, il lato destro venendo dalla Piazza Esedra, e dopo essersi fermato per alcuni minuti è salito, sedendosi con le gambe nel vuoto e pronto a saltare.
Proprio in quel frangente
Proprio in quel frangente, la scena è chiaramente visibile dalle immagini di videosorveglianza, passa un uomo che si sposta sull’altro lato del ponte, senza interagire e verosimilmente da l’allarme al NUE 112 che informa le forze dell’Ordine, superando il ponte e nascondendosi dietro al chiosco che c’è dall’altra parte nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi. Passano pochi minuti, che nell’analizzare le immagini appaiono lunghissimi, durante i quali transitano anche alcuni veicoli che forse non si avvedono della presenza dell’uomo sulla balaustra.
Lui, piegato su sé stesso, con la testa tra le mani e lo sguardo nel vuoto di sotto, non si muove, non fa nulla, ogni tanto sembra barcollare finché non sopraggiunge dalla Via Napoli l’autoradio del Nucleo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Sora. A metà del ponte il mezzo militare si ferma e scendono i due operatori. Il Brigadiere passa la strada, seguito dall’autista, e si avvicina con cautela. A circa due metri inizia ad interagire con l’uomo che lo saluta.
Pochi istanti
Pochi istanti, nei quali il Carabiniere gli chiede cosa gli sia successo per cui si sia messo lì ma, prima ancora di poter avere una risposta, lo raggiunge e lo cinge al tronco e tenendolo stretto lo riporta sul marciapiede, con l’aiuto dell’Appuntato che immediatamente lo ha affiancato. Lo poggiano a terra, in sicurezza, e rimangono con lui a parlare di quegli attimi folli, di quel malessere che lo pervadeva e delle difficoltà che lo sottendevano. Pian piano la confusione si dirada, arriva l’ambulanza, e gli operatori iniziano ad interagire con lui per tranquillizzarlo.
Verrà accompagnato al Pronto Soccorso dove, dopo una serie di accertamenti e visite, è stato poi dimesso nel pomeriggio alla presenza dei genitori con cui è tornato a casa. Un lieto fine auspicato e per nulla scontato, che rifonde nuove energie in chi, costantemente a contatto con i problemi delle persone, vorrebbe poterli risolvere tutti.