Lun, 15 Settembre, 2025

Chi è davvero Rexal Ford? Nuove rivelazioni sul presunto killer di Villa Pamphilj

Chi è davvero Rexal Ford? Nuove rivelazioni sul presunto killer di Villa Pamphilj

Condividi

Rexal Ford non era un clochard. L’uomo arrestato a Skiathos, in Grecia, come presunto autore del duplice omicidio a Villa Pamphilj è tutt’altro che un emarginato. La testimonianza di Oskar Christian, cantante e chitarrista, demolisce ogni stereotipo: l’accusa di essere un senzatetto svanisce dinanzi alla realtà di una vita vissuta tra Roma e Malta. Christian racconta di aver condiviso un’abitazione con Ford e la sua compagna: «Avevano una casa a Malta, affittavano su Airbnb, quindi non vivevano affatto alla giornata».

Secondo il musicista

Secondo il musicista, Ford si presentava come una figura poliedrica: sceneggiatore, regista, produttore e poliglotta. Parlava di famiglie brillanti e di origini benestanti, suggerendo addirittura un legame con la rocker Lita Ford. Nonostante queste affermazioni non abbiano fondamento, offrono un ritratto di un uomo abituato a muoversi con disinvoltura tra ambienti eterogenei e cosmopoliti.

La donna, su cui Ford aveva un legame stabile, era descritta come una figura brillante, “un genio dell’informatica, una sorta di hacker”, e stava aspettando un bambino. Nelle conversazioni riportate da Christian, emerge una coppia apparentemente affiatata e pronto a costruire un futuro insieme.

Questo quadro di normalità e ambizione è difficile da conciliare con l’idea di un uomo in declino. Tanto più che l’arresto è avvenuto nel luogo dove si era rifugiato per sfuggire alla giustizia: sull’isola di Skiathos il suo telefono l’ha tradito. Il tracciamento delle celle telefoniche ha permesso di localizzarlo e fermarlo a poche ore dalla pubblicazione ufficiale della sua identità .

Il contrasto

Il contrasto tra l’immagine iniziale di un clochard e quella di un uomo viaggiatore – con case, progetti e una relazione stabile – genera interrogativi profondi. Cosa è successo per far crollare questo castello? Dove si è interrotta la linea tra una vita apparentemente normale e un gesto così estremo?

Il ritratto che emerge è quello di una figura intrigante e contraddittoria. Non più il fantasma che vaga tra i rifiuti urbani, ma un uomo con radici, legami e una storia da ricostruire. Verità e ipotesi ancora si sovrappongono, mentre emergono dettagli come testimonianze contraddittorie e un ambiente internazionale che gravita intorno alla coppia.

Le indagini proseguono su più fronti: la procura dovrà mettere ordine tra dichiarazioni, prove telefoniche e dinamiche personali. Nel frattempo, la figura di Rexal Ford resta ambigua: c’è un uomo con sogni creativi, ma anche ombre profonde che hanno portato a una svolta tragica.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter