L’associazione GayLib, in occasione della Giornata Internazionale contro l’omotransobia che si celebra in tutto il mondo domani 17 Maggio, ha inviato una lettera al ministro degli Interni, Matteo Piantedosi sottolineando l’importanza del lavoro di Oscad (Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori) nato esattamente 15 anni fa dalla collaborazione tra la comunità lgbt+ e l’allora capo della Polizia, Antonio Manganelli. La lettera è stata firmata dal presidente di GayLib, Luca Maggioni insieme a Francesca Pascale da oltre dieci anni socia onoraria dell’associazione e solidale nella battaglia per i diritti lgbt+.
Un fruttuoso incontro
“Un fruttuoso incontro, fondato sul reciproco ascolto, dal quale, nel giugno del 2010, ha preso vita un organismo dimostratosi assolutamente valido che, nel corso degli anni, grazie a importanti collaborazioni internazionali e in particolare al protocollo d’intesa con Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) ha proseguito e tuttora va avanti nella sua attività di monitoraggio e prevenzione contro ogni forma di discriminazione, valorizzando le attività della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri in materia di prevenzione e contrasto dei crimini d’odio (reati motivati dal pregiudizio verso una o più “caratteristiche protette” della vittima, come origine etnica o razziale, convinzioni religiose, orientamento sessuale, identità di genere, disabilità)”.
I NUMERI DEL 2024: SU 625 SEGNALAZIONI DI “DISCRIMINAZIONI MULTIPLE”, 119 (19,1%) COLPISCONO LA COMUNITA’ LGBT+
Nel 2024 secondo l’attività di monitoraggio e approfondimento delle segnalazioni pervenute all’indirizzo mail oscad@ dcpc.interno.it, OSCAD ha gestito 621 casi: 558 reati di matrice discriminatoria (143 dei quali on line); 57 reati non discriminatori o discriminazioni non aventi rilevanza penale. Le 558 segnalazioni con matrice discriminatoria, salgono a 625 per effetto delle cosiddette “discriminazioni multiple” delle quali 119 (pari al 19,1%) sono legate all’orientamento sessuale o all’identità di genere della persona denunciante.
“Duole poi dover segnalare, scendendo da una narrazione di tipo quantitativo a una drammaticamente qualitativa, come l’anno in corso sia iniziato con notizie, provenienti per lo più da grandi aree metropolitane come quelle di Napoli e Roma, in merito alle quali sono riferiti eventi collaterali che, all’inaudita violenza subita da persone lgbt+, hanno fatto emergere in parallelo fattispecie di odio o indifferenza generalizzata da parte della comunità dei residenti” prosegue la nota di GayLib.
“È evidente – conclude l’appello al ministro Piantedosi – come tutto ciò necessiti di un profondo stimolo sociale nella direzione di una rinnovata sensibilizzazione civica capace di agire a più livelli e in ambiti differenziati.
Crediamo, pertanto, che in primo luogo sarebbe giusto e opportuno organizzare, se possibile prima dell’estate, un momento di incontro e celebrazione pubblica che veda coinvolti il Governo, le forze di polizia e il mondo delle associazioni Lgbt+ nuovamente uniti per accendere un faro a favore della prevenzione e del contrasto di ogni forma di discriminazione e odio sociale con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza e serenità per tutte e tutti i cittadini residenti in Italia. Evento che sarebbe particolarmente significativo in questo 2025 nel corso del quale, tra le altre cose, a inizio novembre, cadrà un altro tragico anniversario: i 50 anni dalla morte violenta di Pier Paolo Pasolini, probabilmente l’italiano più illustre, finito vittima di odio a sfondo omofobico”.