Peretti (AVS), incendio Vesuvio: “Attivare subito la Polizia ambientale e agroalimentare”

Peretti (AVS), incendio Vesuvio: "Attivare subito la Polizia ambientale e agroalimentare"

L’incendio che ha colpito il Vesuvio ha provocato danni incalcolabili per l’ambiente e l’economia della regione. Le fiamme hanno distrutto migliaia di ettari di boschi e macchia mediterranea, causando la morte di animali e la distruzione di orti e vitigni.

Per cambiare le carte in tavola

Per cambiare le carte in tavola occorre una nuova forza di polizia ambientale e agroalimentare: “Dopo l’azzeramento del Corpo Forestale dello Stato per una scellerata Legge Renzi-Madia, occorre riorganizzare una forza di Polizia ambientale e agroalimentare per prevenire e contrastare gli incendi dolosi, che rappresentano circa il 60% dei roghi. Le aziende agricole e zootecniche possono svolgere un ruolo chiave nella prevenzione del dissesto idrogeologico”. È quanto afferma Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra.

Anche il Governo Meloni deve fare la sua parte

“È tempo di prendere misure concrete per proteggere l’ambiente e l’economia della regione a cominciare dall’inasprimento delle pene per i piromani”. Secondo Vincenzo Peretti (AVS): “Saranno necessari fino a 15 anni per ricostituire il verde ridotto in cenere dal fuoco, con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo. La mancanza di prevenzione, sorveglianza e educazione ambientale sul valore inestimabile del patrimonio naturale è stata una delle cause principali dell’incendio. Anche perché è tutta da verificare la tenuta idrogeologica della zona quando arriveranno le prime piogge”.

Casi come questo fanno tornare di stretta attualità temi importanti come la prevenzione e la sorveglianza: “È fondamentale educare la popolazione sul valore della biodiversità e sulla stabilità idrogeologica del territorio. I boschi giocano un ruolo fondamentale nella tenuta idrogeologica del territorio e la loro distruzione aumenta il rischio di frane, smottamenti e alluvioni”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti