Roma, Bonessio: “Ok alla modifica del piano carburanti per nuovi impianti di rifornimento energetico”

Referendum

“In Assemblea capitolina abbiamo approvato oggi la modifica della Disciplina Urbanistica del Piano Carburanti – Regolamento degli Impianti Stradali di Rifornimento Energetico. Si tratta di un atto importante perché esclude dal calcolo degli indici di edificabilità l’installazione di nuovi impianti per il rifornimento di energia pulita rinnovabile, nonché i volumi destinati alla realizzazione delle stazioni di ricarica compresi gli stalli di sosta e tutti gli elementi architettonici ed edilizi necessari al servizio della ricarica dei veicoli elettrici.

La modifica del Piano

La modifica del Piano si è resa necessaria in virtù del raggiungimento entro il 2050 della neutralità climatica che prevede da un lato la diminuzione delle emissioni degli autoveicoli in atmosfera e dall’altro la progressiva sostituzione dei combustibili fossili con le energie rinnovabili. Ho apprezzato e sostenuto convintamente la proposta di modifica della Deliberazione presentata dall’assessora Lucarelli.

Questo atto porta Roma ad adeguarsi alle altre capitali europee e a compiere un altro decisivo passo verso la transizione ecologica. Spero che, oltre alle indicazioni urbanistiche e architettoniche, i regolamenti applicativi stabiliscano la provenienza da fonti esclusivamente rinnovabili dell’energia non inquinante, elettrica e a idrogeno, che verrà erogata dai distributori. Solo così favoriremo la vera transizione ecologica e rispetteremo il ‘Trattato Internazionale di non proliferazione dell’energia da fonti fossili’ a cui la Capitale ha aderito su proposta del gruppo capitolino Ev-Avs”.

Così in una nota il consigliere capitolino Ev-Avs, Nando Bonessio.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Leggi anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti