“Raccolgo subito e volentieri l’appello lanciato, con una petizione online, dalle amministratrici locali di Alleanza Verdi Sinistra Marta Elisa Bevilacqua, Jessica Cugini, Elena Grandi e altre, finalizzata a superare il disequilibrio di genere che esiste nella toponomastica delle nostre città. Come si evince dal testo della petizione, i numeri sono impietosi: la media di strade intitolate a figure femminili si attesta tra il 3% e il 5% a fronte del 50% di intitolazioni a nomi maschili.
A Roma si arriva solo a un modesto 7%
A Roma si arriva solo a un modesto 7%. Per questo ho depositato presso la Presidenza dell’Assemblea capitolina una mozione urgente che impegna il Sindaco e la Giunta a dare priorità nella Capitale all’intitolazione di strade, piazze, aree verdi e spazi pubblici a quelle figure femminili che hanno fatto la storia dell’Italia e della città di Roma grazie al loro impegno civile e sociale.
Non è solo una questione di forma, ma la precisa volontà di riconoscere il valore e il contributo che le donne hanno dato alla crescita del nostro Paese anche portando avanti battaglie e rivendicazioni per l’affermazione dei diritti e di modelli culturali differenti. La parità uomo donna, diritto sancito dalla nostra Costituzione e dalla Carta dei Diritti dell’Unione Europea, passa anche dall’intitolazione dei luoghi pubblici che contribuiscono a far conoscere e diffondere la cultura e la storia di un popolo. Intanto, secondo i dati Inail, ad aumentare invece è il numero degli infortuni sul lavoro delle lavoratrici. Di certo non è questa la parità che vogliamo”.
Così in una nota il consigliere capitolino di Ev-Avs Nando Bonessio.