Giorno del Ricordo, Mussolini (FI): “Tenere viva memoria storica su vittime foibe”

Fonte fotografica: Pagina Facebook

“Oggi, in occasione del Giorno del Ricordo, l’Italia commemora le migliaia di persone innocenti uccise e gettate – in alcuni casi ancora vive – all’interno delle foibe, cavità sotterranee presenti nelle aree carsiche della Venezia-Giulia.
Una vera e propria ‘pulizia etnica’ figlia della furia cieca, brutale e insensata dell’esercito di partigiani del dittatore slavo Tito e del suo folle progetto di dar vita a una federazione comunista jugoslava.

Quello delle foibe è stato un sanguinoso eccidio

Quello delle foibe è stato un sanguinoso eccidio di massa di cui, purtroppo, i libri di storia parlano poco e niente nonostante abbia coinvolto migliaia di italiani brutalmente assassinati o costretti a un vero e proprio esodo di massa dall’Istria e dalla Venezia-Giulia per non incorrere nelle inaudite violenze di un regime, quello comunista, spietato e senza scrupoli. Lo sa bene Licia Cossetto, sorella di Norma, studentessa istriana uccisa nel ’43 e gettata in una foiba. Una donna forte, che ho avuto l’onore di conoscere e che ha sempre raccontato con grande dignità il dramma della sorella seviziata e uccisa.

Proprio per tenere viva la memoria storica e il sacrificio di persone straordinarie come Norma Cossetto, sarebbe giusto e opportuno che le scuole trattino maggiormente la questione e diano reale contezza di una delle più tristi, cruente e sanguinose pagine di un passato neanche troppo lontano. Anche l’Assemblea Capitolina darà il suo contributo in questa opera di sensibilizzazione, con una seduta straordinaria in memoria delle vittime delle foibe che si terrà giovedì 13 febbraio in Piazza Giuliani e Dalmati”.

Lo dichiara, in una nota, la capogruppo capitolina di Forza Italia Rachele Mussolini.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti