PaP!: “Ex Cementir, a Bagnoli chi ha inquinato non pagherà”

bagnoli

Atto di generosità o via d’uscita per non assumersi le proprie responsabilità? È la domanda che sorge spontanea di fronte all’ultimo atto della riqualificazione dell’ex area industriale di Bagnoli.

Atto di generosità?

“Per i suoli ex Cementir di Bagnoli, la cabina di regia ha approvato la transazione con il gruppo Caltagirone”. A dare l’annuncio, qualche giorno fa, è stato proprio il pluri incaricato Commissario di Governo Gaetano Manfredi, già Sindaco di Napoli e della Città Metropolitana e da poco anche Presidente dell’ANCI.
Grazie all’accordo sarà Invitalia ad acquisire ben 70 mila metri quadri di terreni da Basi 15 del Gruppo Caltagirone, rinunciando al contenzioso giudiziario.
Non stupisce che Il Mattino, quotidiano edito proprio da Caltagirone, parli, in un’editoriale a firma del suo direttore Roberto Napoletano, di “un atto di generosità nei confronti di Napoli, che pochi imprenditori privati avrebbero fatto”.

Ma siamo davvero di fronte a un gesto disinteressato a favore della comunità?

Se da una parte, infatti, la cessione dei terreni dell’ex cementificio darà una spinta ai lavori di riqualificazione dell’area, dall’altra si rinuncia a ogni contenzioso. Si tradiscono così le rivendicazioni di decenni di lotte e si disapplica l’impianto normativo comunitario e nazionale sul sacrosanto “risarcimento del danno ambientale”. Vuol dire che nessuno pagherà per aver inquinato. Per essere precisi, sarà il pubblico a farsi carico della bonifica, quindi, tutte e tutti noi. Mentre chi in questi anni si è ammalato a causa di un lavoro malsano, non vedrà alcuna conseguenza per i responsabili. Addio processi, risarcimenti, condanne, in favore di una grande opera di deresponsabilizzazione di Caltagirone, che oggi viene santificato sulla maggior parte della stampa di palazzo.
Non possiamo chiamare questa rinuncia delle istituzioni a rivalersi verso un privato, che ha devastato un territorio, un dono di cui la città dovrebbe essere grata. Le parti si sono invertite: gli enti locali hanno regalato a un imprenditore la possibilità di farla franca.
Come ha spiegato ad Anteprima24 Diego Civitillo consigliere di Potere al Popolo alla X Municipalità, la strada avrebbe dovuto essere un’altra: «Lo stato doveva imporre la bonifica al gruppo Caltagirone e poi avrebbe dovuto espropriare, perché il sito di interesse nazionale rientra in un progetto di utilità pubblica».

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti