Claudio Palmulli, atleta inarrestabile alla Verona Marathon 2024

Claudio Palmulli

Il prossimo 17 novembre si terrà la Eurospin VeronRun, l’attesa maratona di Verona 2024. Questo evento, che ogni anno attira migliaia di atleti da tutto il mondo, è un’occasione per immergersi nella bellezza storica e artistica della città. La maratona non è solo una competizione, ma un evento che celebra la resilienza, la determinazione e il potere dello sport. I partecipanti si sfidano su un percorso di 42 km, attraverso alcuni dei luoghi più iconici della città scaligera, come Piazza Bra, l’Arena e le splendide vie del centro storico. La Eurospin VeronRun non si limita però alla sola maratona: prevede anche una mezza maratona e percorsi ridotti, rendendo l’evento accessibile e inclusivo.

Tra i partecipanti

Tra i partecipanti di quest’anno ci sarà un atleta che incarna perfettamente lo spirito della manifestazione: Claudio Palmulli. Atleta in carrozzina e fonte di ispirazione per molti, Palmulli ha partecipato a numerose gare per promuovere i valori di inclusione e resilienza. Con il suo impegno e la sua passione, Claudio ha dimostrato che la forza di volontà può superare qualsiasi limite fisico. La sua partecipazione alla maratona di Verona è l’ennesimo traguardo di un percorso fatto di coraggio e determinazione.

Claudio Palmulli ha già un lungo percorso alle spalle, fatto di sfide e di successi. La sua presenza alla Eurospin VeronRun rappresenta un simbolo di speranza e un esempio per tutti coloro che affrontano difficoltà. Non si tratta solo di una competizione per lui, ma di un messaggio: quello di non arrendersi mai, nonostante le avversità. Con la sua carrozzina, Claudio affronterà i 42 km della maratona con lo stesso spirito con cui ha affrontato altre competizioni, come la mezza maratona di Roma e la Maratona di Roma.

Chi parteciperà o assisterà alla Verona Marathon 2024 avrà l’opportunità di vedere un vero esempio di resilienza in azione. Palmulli, con il suo impegno, ci ricorda che lo sport può essere un potente veicolo di inclusione e che ogni obiettivo può essere raggiunto con forza di volontà e determinazione.

Le parole di Claudio

“In questa avventura non sarò da solo con me ci sarà un compagni di avventura, Chen, nato in Cina 52 anni fa, vive in Italia da anni, lavora in Italia ed è il proprietario del negozio dove vado a farmi i capelli.

Lui si è sempre allenato nella corsa, (e non solo) ma non ha mai fatto gare ufficiali da quando lo conosco e gli ho parlato del mio progetto delle gare e lo scopo per cui lo faccio, gli ho fatto venire la voglia di gareggiare, ha fatto una mezza e una gara competitiva di 10 km. Quella di Verona sarà la sua prima maratona e ci stiamo allenando per portarla al termine.
Sarà un onore, nonché un piacere poterlo accompagnare in questo suo lungo viaggio, come quando è successo a me nel 2017.
Quando, con l’amore che hai per la corsa, riesci a far appassionare qualcuno a questo splendido sport hai già vinto. L’importante è ovviamente tagliare quel traguardo, non importa il tempo o la prestazione ma arrivare!

Quando dico che la corsa è meravigliosa è perché racchiude la magia di unire qualsiasi persona a prescindere dalla sua provenienza o del perchè lo fa, l’importante è arrivare alla fine e non mollare mai!

Rispetto alla maratona di Roma nel 2017 che chiusi in 6 ore e 59 minuti su una vecchia carrozzina, oggi è cambiato tutto, dal modo di allenarmi ma anche all’approccio mentale che ho in questo momento, più concentrato e più in linea con i miei obiettivi.”

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti