Dom, 07 Settembre, 2025

L’impatto dello smart working sul benessere psicologico e la vita di coppia

smart working

Condividi

Negli ultimi anni, la diffusione dello smart working ha trasformato profondamente le dinamiche della vita quotidiana. Se da un lato ha portato benefici come maggiore flessibilità e un miglior equilibrio tra vita personale e lavoro, dall’altro ha introdotto nuove sfide che possono avere ripercussioni sulla salute mentale e benessere psicologico delle persone, in particolare sulla vita di coppia.

L’isolamento sociale e la sua influenza sulla salute mentale

Lavorare da casa ha comportato una riduzione delle interazioni sociali. Se in ufficio ci si poteva concedere una pausa caffè con i colleghi, ora la routine è spesso solitaria oltre che confinata tra le mura domestiche. Questo isolamento prolungato può incidere negativamente sull’umore, favorendo lo stress, l’ansia e in alcuni casi persino la depressione.

La mancanza di separazione fisica tra il lavoro e la vita personale può, inoltre, causare difficoltà nel “disconnettere” a fine giornata, portando a un sovraccarico mentale e all’esaurimento nervoso. Non riuscire a trovare momenti di reale distacco può, a lungo andare, intaccare la qualità del tempo passato in coppia, poiché uno o entrambi i partner potrebbero sentirsi costantemente assorbiti dalle responsabilità lavorative.

Lo smart working e le dinamiche di coppia

Un altro aspetto cruciale riguarda le dinamiche relazionali all’interno delle coppie. Condividere lo stesso spazio sia per lavorare che per vivere può portare a una maggiore vicinanza, ma anche a potenziali conflitti. In particolare, la mancanza di privacy e l’assenza di confini tra lavoro e vita domestica possono generare tensioni. Lavorare nello stesso ambiente per lunghi periodi può far emergere differenze nelle abitudini e nelle aspettative reciproche, portando a disaccordi che, in condizioni normali, potrebbero essere evitati o minimizzati.

In queste circostanze, molte coppie stanno cercando aiuto attraverso la terapia di coppia, un supporto professionale che può aiutare a gestire meglio la convivenza forzata e i conflitti nati da questa nuova organizzazione della vita lavorativa. Un percorso di questo tipo può offrire strumenti utili per comunicare meglio, negoziare i confini tra lavoro e vita privata, e rafforzare la relazione.

Pro e contro della flessibilità

Nonostante le difficoltà, lo smart working offre anche dei benefici per le coppie, purché venga gestito con cautela. La flessibilità permette di trascorrere più tempo insieme, e di conciliare impegni lavorativi con esigenze familiari in modo più agevole. Tuttavia, è fondamentale stabilire confini chiari, come orari di lavoro ben definiti e spazi dedicati alle attività professionali, per evitare che il lavoro invada la vita privata. Stabilire dei momenti di disconnessione, in cui ci si può dedicare alla coppia e alle attività ricreative, è essenziale per mantenere l’equilibrio. Inoltre, pratiche di mindfulness ed esercizi di rilassamento possono contribuire a preservare il benessere psicologico, aiutando le persone a gestire lo stress e a migliorare la qualità della vita di coppia.

Riassumendo, la diffusione dello smart working ha creato nuove sfide, ma anche opportunità per ripensare il modo in cui viviamo e lavoriamo. L’importante è essere consapevoli delle ripercussioni che questi cambiamenti possono avere sulla salute mentale, e affrontarle con gli strumenti adeguati

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Lavoro, Carpano (FI): “Sullo smart working in ATAC si può fare di più”

Sullo smart working in ATAC si può fare di più, il nostro impegno continua. Nessuno pretende che l’aumento dello smart working avvenga domattina, ma crediamo che sull’organizzazione del lavoro ATAC debba darsi un obiettivo più ambizioso di quello che ci è stato esposto stamattina dal Direttore del Personale.

Roma, De Santis (CR): “Caos traffico, promuovere smart working”

L’ampliamento del lavoro agile è una misura oramai imprescindibile in una città dove, causa anche il cantiere della metro C di Piazza Venezia e non solo, il traffico è oramai ingestibile e la mobilità è letteralmente congestionata in larghi tratti della giornata

Iscriviti alla newsletter