Portici, negati al Liceo Flacco corso sulla Palestina. Protesta degli studenti

liceo

Nella mattinata di giovedì 21 dicembre gli studenti e le studentesse del Liceo Flacco di Portici si sono radunati nell’auditorium per seguire un corso straordinario sulla questione palestinese, che era stato proposto per la settimana dello studente ed era stato rifiutato dalla scuola.

Preside

“La preside ha bocciato il corso negando l’ingresso degli studenti universitari di Storia e Giurisprudenza che avrebbero dovuto tenere il corso poiché appartenenti ad un collettivo universitario e di conseguenza politicizzati” spiegano i ragazzi del collettivo “dopo aver tentato più volte un’interlocuzione con la preside chiedendo incontri che non ci sono mai stati per sua volontà, abbiamo deciso di organizzare lo stesso il corso proprio per protestare contro questo insensato abuso di potere, in una settimana che dovrebbe dare spazio e centralità a temi e esigenze proposte dagli studenti.”
Dopo un primo momento assembleare gli studenti sono stati fatti uscire dall’auditorium in seguito a minacce di provvedimenti disciplinari e coinvolgimento delle forze dell’ordine con lo scopo di intimidire chi era rimasto perché interessato ai motivi della protesta e ad approfondire la questione palestinese.

Assurdo

“Ci sembra assurdo che il corpo docente si intrometta tra uno studente e la sua voglia di informarsi” recita il post pubblicato dal collettivo sui social (link qui: https://www.instagram.com/p/C1HrWPcI5xn/?igsh=MTV0aXh4ZHN5anZzMQ== ) “il gesto intrapreso oggi rappresenta la continua repressione esercitata all’interno del nostro istituto. La scuola è degli studenti, non della preside, vogliamo informarci e comprendere cosa succede nel mondo e se vogliamo parlare di Palestina lo faremo.”

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti