Dopo la telefonata di scuse al Papa per aver colpito “per errore” una chiesa cristiana, l’esercito di Netanyahu torna alla sua routine: le stragi quotidiane di palestinesi che cercando di procurarsi del cibo. Anche oggi decine di persone sono stati uccise mentre tentavano di raggiungere i centri di distribuzione alimentare gestiti dalla Gaza Humanitarian Foundation (GHF), l’organizzazione sostenuta da Israele e Stati Uniti. Secondo fonti sanitarie e testimoni oculari di vari media internazionali, almeno 32 persone sono rimaste uccise dai colpi sparati dai soldati israeliani.
L’episodio, riportato dall’Associated Press e confermato anche da fonti dell’AFP, si è consumato nei pressi di due hub della GHF, a Khan Younis e Rafah.
Cibo
“Volevamo solo un po’ di cibo”, ha raccontato Abdul Aziz Abed, 37 anni, all’AFP. Era arrivato nella zona di Al-Tina, Khan Younis, all’alba, con cinque familiari. È tornato a mani vuote e col suono dei proiettili nelle orecchie. “Ogni giorno è così: proiettili e stanchezza. Nient’altro.” Un resoconto crudo, che si somma a quello di centinaia di palestinesi che da settimane raccontano la stessa storia: aiuti che non arrivano, oppure che arrivano scortati dai fucili puntati proprio contro chi ha fame.