Procura della Repubblica c/o Tribunale di Napoli
Sezione V – Tutela Ambiente e Territorio
Procuratore Aggiunto Dott. Pierpaolo Filippelli
urbanistica.procura.napoli@giustizia.it
Via Grimaldi – Isola E/5
80143 Napoli
E p.c. Città Metropolitana di Napoli
Comando Polizia Provinciale
poliziaprovinciale@cittametropolitana.na.it
Citta Metropolitana di Napoli
Sezione Ambiente/Edilizia
Dirigente Dott. Alberto Bouche
abouche@cittametropolitana.na.it
Comune di Napoli
Assessore alla Salute e al Verde
Dott. Vincenzo Santagata
assessorato.verde@comune.napoli.it
assessorato.ambiente@comune.napoli.it
Comune di Napoli
U.O. Tutela Ambientale
polizialocale.unitaecologica@comune.napoli.it
Comune di Napoli
Municipalità 6
Direzione di Municipalità
municipalita6@comune.napoli.it
A.S.L. NA 1 – Distretto 32
Direttore Responsabile Dott. Giuseppe Papaccioli
direzione.ds32@aslnapoli1centro.it
Oggetto: esposto-querela
PREMESSO
che il Comune di Napoli è proprietario del parco pubblico “De Simone”, sito nel quartiere Ponticelli – Municipalità 6, che si estende su una superficie di 22.000 mq.;
che lo stesso ha tre entrate pedonali – Via Gino Alfani, Via Ulisse Prota Giurleo e Via Luigi Franciosa (confinante con articolato E.R.P. denominato “Edificio Torre”);
che il bene pubblico in questione, nelle ore serali e notturne, non è custodito;
che il parco di cui si argomenta presenta “buchi” nella cancellata perimetrale, dai seguenti lati: lato prospiciente Via Luigi Franciosa, lato entrata via Ulisse Prota Giurleo e lato Via Gino Alfani;
CONSTATATO
che il giorno 24 agosto 2023, alle ore 18:12, allerto via telefono, nell’ordine, il 113, il Comando della Polizia Locale di Napoli e su indicazione di quest’ultimi, per afferenza di competenza, la Sezione dei Vigili Urbani della VI° Municipalità (Barra, San Giovanni e Ponticelli), circa la presenza di tre minorenni intenti a “tagliare” alberi di medio e alto fusto con una sega manuale, indisturbati;
che il mio interessamento nel contattare le autorità competenti ha messo in fuga i tre balordi;
che, purtroppo, nessun uomo in divisa si è visto durante e dopo l’accaduto;
che, presumibilmente, i tre minorenni in questione, da notizie assunte informalmente, potrebbero abitare dalle parti di Via Ulisse Prota Giurleo;
che, allo stato, i resti degli alberi abbattuti manualmente giacciono ancora a terra nel parco “De Simone”, vanificando, di fatto, anche il lavoro del personale giardinieri ivi presenti nella cura del verde;
che la noncuranza delle istituzioni può solo far passare l’idea dell’impunità degli atti vandalici perpetuati ad un bene pubblico, anche e soprattutto con un “effetto emulazione”;
VISTO
che gli atti vandalici all’interno di questo luogo di pubblica fruizione sono all’ordine del giorno: dissodamento muri di contenimento, rottura recisione, alberi abbattuti, piante divelte, cestini portarifiuti vandalizzati, panchine rotte, vialetti pedonali interni rotti in decine di punti (pietrisco e mattoni), impianto di innaffiamento mai entrato in funzione, impianto luci inesistente, cabina elettrica “penetrabile” da terzi non autorizzati, mancanza di programmazione di interventi antilarvale e disinfestazioni periodiche, alberi tagliati e mai ripristinati, nonostante un programma di riforestazione previsto da alcuni anni;
con la presente il sottoscritto avanza
ESPOSTO-QUERELA
affinché la S.V.I. possa far chiarezza sulle responsabilità dell’episodio di taglieggiamento di alberi indicati nella presente, peraltro ancora lasciati riversi sul verde orizzontale.
Inoltre, si prega di voler individuare i responsabili istituzionali che, allo stato, non sono MAI intervenuti per le sottoelencate criticità, violando la salvaguardia di un bene collettivo e della incolumità pubblica e privata, oltre alla sicurezza, dei cittadini frequentatori, in ordina a:
1) mancata vigilanza e guardiania nelle ore serali e notturne;
2) mancata chiusura del parco De Simone negli orari previsti dall’apposita ordinanza di apertura e chiusura dello stesso;
3) mancato ripristino delle “entrate” ricavate abusivamente (non autorizzate) nei punti di recinzione di Via Ulisse Prota Giurleo, Via Gino Alfani e Via Luigi Franciosa (prospiciente complesso di Edilizia Residenziale Pubblica denominato “Edificio Torre”);
4) mancata riforestazione nonostante prevista da qualche anno;
5) mancati interventi sanitari antilarvale e disinfestazioni periodiche;
6) mancati interventi riqualificativi alla pavimentazione interna, divelta in decine di punti;
7) mancato funzionamento dell’impianto di luci;
8) mancato funzionamento dell’impianto di irrigazione;
9) mancato funzionamento dell’impianto antincendio;
10) penetrabilità della cabina elettrica (condizione di pericolo costante).
Voglia la S.V.I., infine, individuare anche eventuali ulteriori omissioni che compromettono la salute pubblica, oltre agli stessi motivi indicati nella presente.
Lo scrivente resta a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Distinti saluti.
P.S. Si allega riscontro fotografico
Dott. Raffaele Carotenuto
Cell. 335 7683212