Quando un innocente finisce in carcere, la giustizia ha fallito. E con lei abbiamo fallito tutti: come istituzioni, come politica, come Stato.
Ieri in Aula alla Camera, durante il dibattito sulla proposta di legge per l’istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime di errori giudiziari, ho voluto ricordare, ancora una volta, il caso del massacro di Ponticelli, che considero uno dei più gravi errori giudiziari della nostra storia di cronaca più recente. Un caso che ha portato tre ragazzi – Ciro Imperante, Giuseppe La Rocca e Luigi Schiavo – a scontare trentadue anni di carcere, dopo un iter giudiziario segnato da depistaggi, minacce, pressioni, e dalla devastante influenza della Camorra, che ha inquinato prove e alterato ricostruzioni.
Scorsa legislatura
Nella scorsa legislatura, grazie a una mia iniziativa, fu istituito un comitato ad hoc in seno alla Commissione Antimafia. Quel comitato ha svolto un lavoro importante, culminato in una relazione finale a mia prima firma, scritta con il prezioso contributo dei consulenti Luisa D’Aniello, psicologa forense, e Giacomo Morandi, investigatore.
Ora quel lavoro deve proseguire. Ci sono ancora elementi da accertare, verità da ricostruire, giustizia da rendere.
E invece, nella nuova legislatura, la maggioranza di centrodestra ostacola sistematicamente la ripresa di questa inchiesta. Una scelta grave e inaccettabile.
Per questo chiedo con forza che la Commissione Antimafia riprenda i lavori sul massacro di Ponticelli.
La memoria ha senso solo se accompagnata da verità e giustizia e una giustizia che non cambia, che non riflette, che non impara dai propri errori, è destinata a ripeterli e non può chiamarsi giustizia.