I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Asti, a seguito di segnalazione di funzionari della Motorizzazione Civile, hanno colto in flagranza di reato un cittadino extracomunitario (originario del Pakistan) che, durante l’esame scritto per il conseguimento della patente portava, occultato sotto la maglietta, uno smartphone, attraverso cui, tramite un foro praticato negli abiti, ascoltare le risposte al test.
Goffo tentativo
All’arrivo, dei finanzieri del Gruppo di Asti, dopo un primo goffo tentativo di giustificare il possesso dell’auricolare con un deficit uditivo, l’uomo non poteva fare altro che consegnare ai militari il resto del KIT truffaldino, composto da smartphone con biadesivo, microfono, immediatamente sequestrati.
Il soggetto è ora indagato dalla Procura della Repubblica di Asti per violazione dell’art. 640 comma 1 n. 2 del Codice Penale (Truffa ai danni di Enti Pubblici) e dell’art. 1 della Legge 19.04.1925, n. 475 (Repressione della falsa attribuzione di lavori altrui da parte di aspiranti al conferimento di lauree, diplomi, uffici, titoli e dignità pubbliche).
Procedimento penale
Preme sottolineare che il procedimento penale si trova ancora nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità degli indagati sarà definitivamente accertata solo nell’ipotesi dell’emissione di una sentenza irrevocabile di condanna.
L’operazione di servizio dimostra la costante presenza e prontezza di intervento sul territorio del Corpo della Guardia di Finanza, a tutela degli interessi della Pubblica Amministrazione e dei cittadini attraverso la ricerca, la prevenzione e la repressione delle condotte illecite che minano il rapporto di fiducia tra persone oneste e istituzioni e che sono fonte di sperequazione tra chi rispetta le regole e chi sfrutta ogni mezzo per aggirarle.