Napoli NPL Conference 2023 “La gestione proattiva dei crediti deteriorati. NPL e UTP: differenti strategie, medesimo obiettivo?”, l’invito dell’avvocato De Bellis

npl

Ritorna a Napoli il dibattito sui crediti deteriorati: Napoli NPL Conference 2023 “La gestione proattiva dei crediti deteriorati. NPL e UTP: differenti strategie, medesimo obiettivo?”.

La seconda edizione del Napoli NPL 2023 si terrà il 28 aprile e si sposta sul lungomare in una location di grande prestigio e immenso fascino: il grande hotel Vesuvio.

Napoli, con il Castel dell’Ovo di fronte, accoglie i più grandi operatori del settore: istituti di credito, servicer, studi legali specializzati, società di Investigazione, rappresentanti delle istituzioni (Banca d’Italia, EBA e Singol Resolution Board), esponenti illustri del mondo accademico; animeranno il dibattito per un costruttivo confronto sullo stato dell’arte nel mondo degli NPL e UTP.

Così l’avvocato Mario de Bellis, membro del comitato e uno dei mentori dell’iniziativa

“Questa seconda edizione è una promessa mantenuta: portare la nostra città al centro del dibattito sui crediti deteriorati con un evento che, con cadenza annuale, si propone l’obiettivo di diventare un appuntamento fisso ed imperdibile per tutti gli operatori. Quest’anno, come può intuirsi anche dal titolo, abbiamo ritenuto di allargare la discussione agli UTP, con l’interrogativo di comprendere quali siano i reali e concreti obiettivi nella gestione di queste due differenti categorie di crediti deteriorati. Il convegno, articolato in due sessioni, mattutina e pomeridiana, si apre con l’intervento del dottor Sebastiano Laviola, membro del Single Resolution Board, che farà il punto sulla regolamentazione comunitaria e sull’evoluzione della gestione dei crediti deteriorati in Europa. A seguire due Round Table, dove si alterneranno i rappresentanti dei principali operatori del settore, per discutere sullo stato dell’arte nella gestione di NPL UTP, con uno specifico focus sulle Gacs nella seconda sessione. Le conclusioni della mattinata sono affidate alla professoressa Marilena Rispoli, punto di riferimento del mondo accademico in materia bancaria. La sessione pomeridiana, dopo l’apertura dei lavori affidati al dottor Tommaso Longo di Europa Investimento, inizia con un Keynote a tre voci sulle Forme alternative all’anticipo su fatture per arginare crisi di liquidità e rientro dallo stato di UTP. A seguire il dottor Gaetano Lattanzi, tra i più attivi membri del nostro comitato scientifico, interrogherà i rappresentanti dei più importanti operatori nazionali sul tema Bid – ask gap: valorizzazione dei portafogli sell-side e buy side. L’ultima sessione, affidata alla moderazione del sottoscritto, sposta l’attenzione sulla gestione giudiziale del recupero credito. Avvocati dei principali e più importanti studi legali attivi in questo settore su tutto il territorio nazionale, si interrogano sugli impatti della riforma Cartabia e sulle recenti pronunzie giurisprudenziali sull’attività di recupero crediti sia secured che unsecured. Ovviamente, per rendere completa questa disamina, non poteva mancare l’apporto e l’opinione della magistratura che ha l’arduo compito di dare una risposta alle istanze dei creditori tutelando sempre la posizione e i diritti del debitore. Le conclusioni, infine, saranno una sorpresa sia per noi organizzatori che per tutti gli intervenuti”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti