Di Battista: “Pensate se quello che è stato speso nel 2022 in armi fosse stato investito nella ricerca contro il cancro o contro malattie rare”

Fonte fotografica: Alessandro Di Battista durante conferenza stampa sulla rinucia del gruppo M5s al trattamento pensionistico da parlamentare. Roma 15 settembre 2017. ANSA/GIUSEPPE LAMI

Così Alessandro Di Battista sulla sua pagina Facebook:

Il cancro ormai non è più una malattia. E’ la nuova peste. Non c’è praticamente famiglia che non abbia conosciuto questo orrore. “Perché proprio a me?”, “perché proprio a mia mamma?”, “perché al mio papà?”. Sono domande che ci siamo fatti in tanti. La nuova peste è legata a ciò che mangiamo, a quel che respiriamo, a come viviamo, a dove lavoriamo. Colpisce e non guarda in faccia a nessuno. C’è chi non ha la possibilità di curarsi, chi è miliardario ma muore lo stesso, chi lotta come un leone o come una leonessa, con positività, con il sorriso stampato sul volto, ma non ce la fa.

Io la morte di mia mamma non l’ho superata

Si impara a “viverci su”, magari il dolore si affievolisce (complice l’abitudine) ma la rabbia non passa mai. Ne ho ancora molta e non solo per tragedie personali. Provo rabbia se penso che le diseguaglianze sociali influenzano il rischio di cancro. Mi indigna il fatto che oggi, nel 2023, c’è gente che va in certe fabbriche sapendo che le possibilità di ammalarsi sono alte ma è costretto a scegliere tra il rischio di cancro o la disoccupazione. Nella stragrande maggioranza dei casi sceglie di dar da mangiare ai figli e va a lavorare. Ancor di più mi indigna pensare che il 2022 sia stato l’anno di un osceno boom delle spese militari. USA, Arabia Saudita, Russia, Cina, Polonia, Germania, Giappone…Italia.

Assange

Mi vengono in mente le parole che Assange pronunciò, ancora libero, in merito alla guerra in Afghanistan. “L’obiettivo è una guerra eterna, non una guerra di successo. L’obiettivo è utilizzare l’Afghanistan per trasferire denaro dal fisco degli Stati Uniti e dei paesi europei e riportarlo nelle mani delle élite della sicurezza transnazionale». Togliere immense quantità di denari dallo stato sociale, dalla scuola, dalla sanità, dalla ricerca contro il cancro e trasferirle nelle mani del comparto militare-industriale mondiale.

Mi arrabbio

Io non mi commuovo più quando sento qualcuno morire di cancro. Mi arrabbio. Pensate se quello che è stato speso nel 2022 in armi fosse stato investito nella ricerca contro il cancro o contro malattie rare che non vengono trattate adeguatamente perché poco “remunerative” in un mondo in cui persino la sanità è divenuta un business. Ecco pensateci. La nuova peste, probabilmente, ci sarebbe ancora. Ma non farebbe tutti i morti che continua a fare.

[smiling_video id=”435033″]

var url435033 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=435033”;
var snippet435033 = httpGetSync(url435033);
document.write(snippet435033);

[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti