[current_date format='D, d F, Y']

Accordo tra Regione Lazio e Comune di Fiumicino per la valorizzazione del territorio

Fiumicino, interventi per la manutenzione della segnaletica

Condividi

Un importante passo in avanti per la riqualificazione del patrimonio pubblico e la valorizzazione del territorio è stato compiuto oggi con la firma di un accordo procedimentale tra Regione Lazio e Comune di Fiumicino. L’intesa nasce dal Protocollo d’Intesa siglato il 4 febbraio 2021 e definisce un programma unitario di interventi su diverse aree strategiche del comune.

Obiettivo: razionalizzare e valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico

L’accordo ha come scopo quello di avviare una collaborazione istituzionale per migliorare, valorizzare e rendere più efficiente l’utilizzo del patrimonio immobiliare comunale. Tra le aree interessate figurano il parco Tommaso Forti e diversi complessi scolastici di Isola Sacra, come gli asili nido “L’allegro Ranocchio” e “L’anatroccolo”, e le scuole “Isola dei Tesori” e “Porto Romano”.

140.000 euro per la razionalizzazione dei beni

In seguito all’accordo, la Giunta regionale del Lazio ha approvato una delibera con cui vengono stanziati 140.000 euro destinati alla razionalizzazione dei beni comunali. Il valore immobiliare complessivo stimato delle aree coinvolte è pari a 249.275,30 euro, in attesa dell’adozione da parte del Comune di un atto di indirizzo che vincoli i beni a usi pubblici.

Soddisfazione delle istituzioni

Fabrizio Ghera, Assessore regionale al Demanio e Patrimonio, ha dichiarato: “Questo accordo è il frutto di un lavoro costante e proficuo tra Regione e Comune, che dimostra l’impegno concreto nel restituire alla comunità spazi e beni pubblici in uno stato di piena valorizzazione.”

Anche il Sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, ha commentato con entusiasmo l’intesa, definendola “un ulteriore passo avanti per la sistemazione del territorio e per garantire un futuro migliore ai cittadini”.

Verso l’esproprio dei terreni e la piena proprietà comunale

L’accordo prevede inoltre l’adozione di un decreto di esproprio che consentirà al Comune di acquisire la piena proprietà delle aree interessate, con successiva trascrizione a favore dell’ente locale.

Il ringraziamento di Massimiliano Graux

Massimiliano Graux, membro provinciale di Roma per Fratelli d’Italia, ha espresso gratitudine per il risultato raggiunto: “Un ringraziamento particolare va all’Assessore Fabrizio Ghera, alla Regione Lazio e all’amministrazione comunale, che hanno dimostrato grande efficienza e attenzione per le esigenze del nostro territorio.”

L’accordo siglato oggi rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni, con effetti diretti sulla qualità della vita dei cittadini e sul miglior utilizzo delle risorse pubbliche.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter