Il costo della guerra e il prezzo della pace: un’Europa in bilico

santa sede

Negli ultimi anni, il dibattito sulle spese militari e sulla difesa europea ha assunto un’importanza sempre maggiore. La recente decisione di destinare 800 miliardi di euro al rafforzamento della difesa dell’UE ha acceso un acceso confronto tra chi ritiene necessario tale investimento e chi lo considera uno spreco di risorse a discapito dei cittadini europei.

L’illusione della sicurezza attraverso le armi

Il concetto di difesa non si limita esclusivamente all’acquisto di armi e mezzi bellici. Spesso, la ricerca in ambito militare viene giustificata come un mezzo per garantire la sicurezza dei cittadini, ma la realtà è ben diversa. Investire in armamenti non significa necessariamente garantire la pace, bensì alimentare una corsa agli armamenti che rischia di rendere il mondo ancora più instabile.

Secondo alcuni analisti, l’Europa già spende più della Russia in campo militare. Eppure, si continua a sostenere la necessità di colmare un presunto gap con Mosca. Tuttavia, la Russia detiene il primato per numero di testate nucleari: davvero l’UE crede di poter competere su questo piano senza rischiare di entrare in un vortice di escalation pericoloso e autodistruttivo?

Le vere emergenze: povertà, sanità e pensioni

Mentre l’Unione Europea trova risorse enormi per la difesa, le economie dei suoi Stati membri faticano a sostenere i bisogni primari dei cittadini. In Italia, ad esempio, i salari stagnanti, la precarietà lavorativa e il declino della sanità pubblica sono problemi sempre più pressanti.

Negli ultimi decenni, politiche di austerity hanno impoverito interi settori sociali. L’età pensionabile continua ad aumentare, con proiezioni che vedono i giovani di oggi andare in pensione ben oltre i 70 anni, con assegni ridotti al minimo. Inoltre, il sistema sanitario pubblico, un tempo eccellenza italiana, è stato sistematicamente depotenziato, con liste d’attesa interminabili e cure sempre più inaccessibili per le fasce più deboli della popolazione.

L’Europa delle armi o l’Europa dei popoli?

L’Unione Europea nasceva con l’idea di unire i popoli attraverso la cooperazione e la diplomazia, evitando i conflitti che hanno segnato il XX secolo. Tuttavia, le recenti scelte politiche sembrano tradire questa vocazione, favorendo un approccio sempre più militarizzato.

Se davvero l’UE volesse garantire sicurezza e benessere ai suoi cittadini, dovrebbe investire nella pace, non nella guerra. Potenziare l’istruzione, sostenere il welfare, incentivare l’occupazione stabile e dignitosa: queste dovrebbero essere le vere priorità. Eppure, quando si tratta di finanziare la difesa, i fondi si trovano immediatamente; quando si tratta di sostenere il benessere dei cittadini, si invocano sacrifici e responsabilità di bilancio.

Un popolo che deve tornare a contare

Di fronte a questa deriva, i cittadini europei devono riprendere in mano il proprio futuro. La politica non può essere lasciata solo nelle mani di chi governa: è necessaria una partecipazione attiva, un ritorno all’impegno civico.

L’Europa deve scegliere se essere un continente di pace o di guerra. Se continuerà a destinare miliardi agli armamenti mentre milioni di europei faticano a vivere dignitosamente, sarà un’Europa destinata al fallimento. È tempo che i cittadini si schierino, non in base alle ideologie politiche, ma per difendere il proprio diritto a una vita degna.

La vera sfida non è contro un nemico esterno, ma contro le ingiustizie interne. Solo un’Europa che investe nei suoi cittadini, e non nelle armi, potrà davvero avere un futuro.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti