Papa Leone XIV: “Da solidarietà e condivisione nasce una cultura di pace

papa

Servizio e ascolto, le due “dimensioni gemelle” dell’accoglienza. Valori incarnati da Marta e Maria – sorelle capaci di unire carismi a prima vista opposti – in realtà complementari nella costruzione di una “cultura di pace”, preludio a una comunione che dalle singole persone si estende ai popoli e alle religioni.

Traccia linee di unione tra contraddizioni solo apparenti, Papa Leone XIV, nell’omelia della messa presieduta questa mattina, 20 luglio, nella cattedrale di Albano dedicata a San Pancrazio martire. Il suono a festa di tutte le campane delle chiese della cittadina laziale segnala, intorno alle 9, l’uscita del Papa dalle Ville Pontificie mediante il passaggio che affaccia su Piazza Pia. Accolto dal vescovo della diocesi di Albano, Vincenzo Viva, il Pontefice saluta i fedeli presenti in piazza per poi raggiungere il sagrato della basilica cattedrale.

L’appuntamento “mancato”

“Come sapete, dovevo arrivare il 12 maggio, però lo Spirito Santo ha fatto diversamente. Ma sono davvero contento e, con questa fraternità, questa gioia cristiana, saluto tutti voi qui presenti”, le parole del Papa all’inizio della celebrazione. Il riferimento è al fatto che il 12 maggio scorso, nella solennità del patrono della diocesi, San Pancrazio, sarebbe dovuta avvenire la presa di possesso come cardinale-vescovo di Albano, mai avvenuta per la sopraggiunta elezione di Prevost a Pontefice, l’8 maggio. Per quella occasione, un piatto in argento con il suo stemma era stato commissionato ai fratelli maestri argentieri Alessandro e Massimo Pirani: il manufatto gli è stato ugualmente consegnato oggi da due giovani appartenenti alla diocesi sul sagrato della chiesa, prima della celebrazione eucaristica.

Ospitalità e benedizione

Nell’omelia, la riflessione del Papa si snoda a partire dalla prima Lettura, che racconta della visita di Dio ad Abramo, “nella persona di tre uomini” che giungono alla sua tenda “nell’ora più calda del giorno”. Leone XIV si rivolge ai circa 400 fedeli presenti in basilica e dipinge la scena: “il sole cocente”, “la calma fissa del deserto” da cui tre “sconosciuti” cercano rinfresco. Abramo, da “padrone di casa”, esercita il suo ruolo in maniera particolare: riconosciuta nei tre la presenza divina, corre loro incontro, prostrandosi, e li invita a fermarsi. Dall’immobilità pomeridiana, al movimento di gesti di amore che coinvolgono non solo il Patriarca, ma anche Sara, sua moglie, e i servi.

Per annunciare ad Abramo che Sara avrà un figlio, Dio – sottolinea il Papa – “sceglie la via dell’ospitalità”, “torna a bussare alla loro porta, chiedendo accoglienza e fiducia”. I due anziani coniugi rispondono positivamente e, pur “senza sapere ancora cosa succederà”, riconoscono nei visitatori misteriosi una benedizione.

Gli offrono quello che hanno: il cibo, la compagnia, il servizio, l’ombra di un albero. Ne ricevono la promessa di una vita nuova e di una discendenza.

Servizio e ascolto

Quindi il Pontefice si sofferma sul racconto evangelico della visita di Gesù a casa di Marta e Maria. Se quest’ultima lo ascolta seduta ai suoi piedi, l’altra lo accoglie con mille attenzioni: alle lamentele in cerca di aiuto per le faccende pratiche, Gesù risponde invitandola ad apprezzare il valore dell’ascolto.

Lungi dal contrapporre i due atteggiamenti, e da paragoni di merito tra le due donne, il Papa chiarisce come il servizio e l’ascolto siano due “dimensioni gemelle dell’accoglienza”, prima di tutto nel nostro rapporto con Dio.

Se da una parte è importante vivere la fede “nella concretezza dell’azione e nella fedeltà ai nostri doveri”, è però pure fondamentale – ammonisce Prevost – farlo partendo dalla meditazione della Parola di Dio, grazie a “momenti di silenzio, momenti di preghiera, tempi in cui, facendo tacere rumori e distrazioni, ci raccogliamo davanti a Lui e facciamo unità in noi stessi”.

È questa una dimensione della vita cristiana che oggi abbiamo particolarmente bisogno di recuperare, sia come valore personale e comunitario che come segno profetico per i nostri tempi: dare spazio al silenzio, all’ascolto del Padre che parla e «vede nel segreto».

Assaporare Dio nel riposo

In questo senso, prosegue Leone XIV, i giorni estivi possono essere un “momento provvidenziale” per sperimentare non solo “quanto è bella e importante l’intimità con Dio” ma anche quanto essa può aiutarci anche ad essere “più aperti, più accoglienti gli uni verso gli altri”.

Fonte: vaticannews.it

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti