Collot, PaP: “Il governo prepara un decreto da massacro sociale”

draghi

In un’intervista rilasciata ieri su Repubblica a Landini, si parla di un ipotetico blocco dei salari. Ormai siamo abituati a una politica lontana dalle esigenze dei lavoratori e in cui le decisioni vengono prese da Draghi senza consultare non dico il Parlamento, ma nemmeno i suoi ministri. Ma qui si sta preparando una vera e propria mannaia antipopolare, in un paese in cui i salari negli ultimi 30 anni sono addirittura diminuiti in termini reali!

Un tempo il potere di acquisto era protetto dalla scala mobile

Oggi che l’inflazione galoppa al 6,7%, invece di nuovi meccanismi di indicizzazione che tutelino lavoratori e pensionati, si pensa di poter recuperare margini di profitti intensificando lo sfruttamento dei lavoratori, o di pagare aumenti insignificanti con ulteriori tagli ad altre voci, come si legge nel nuovo DEF. Tutto ciò restringerà ancora il mercato interno in un periodo in cui i contrasti internazionali non sembrano aprire grandi sbocchi all’estero.
Mentre a reti unificate si esaltano battaglioni nazisti, si evoca lo spettro del blocco dei salari che, nella nostra storia, venne fatto solo dal fascismo. Anche questi sono i costi sociali dell’economia di guerra, che si innesta su tensioni già esistenti, e che il governo vuole scaricare sulle spalle delle classi popolari. Per questo allo sciopero operaio e studentesco del 22 aprile ribadiremo con forza di mettere giù le armi e alzare invece i salari, introducendo il minimo di 10 euro l’ora!
[smiling_video id=”261901″]

var url261901 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=261901”;
var snippet261901 = httpGetSync(url261901);
document.write(snippet261901);

[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti