[current_date format='D, d F, Y']

Bagarre in commissione finanze, Villarosa (Gruppo Misto): “Una cosa molto grave nel metodo che nel merito”

Condividi

Alessio Villarosa, deputato del Gruppo Misto ex M5S, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi su Radio Cusano Campus.

Sulla bagarre in Commissione Finanze alla Camera al termine della seduta

“E’ successa una cosa molto grave nel metodo che nel merito –ha affermato Villarosa-. Era arrivata in votazione in commissione la delega fiscale, dopo tanti rinvii è arrivato questo emendamento che dice una cosa molto chiara: se un cittadino è proprietario di una casa inagibile o occupata abusivamente non deve pagare l’imu. Poi c’era anche la parte legata ai negozi chiusi. E’ iniziata una discussione che ha spaccato la maggioranza, anche perché è molto difficile votare contro questo emendamento. A un certo punto parte della maggioranza si è resa conto che eravamo più di loro e che quindi se quell’emendamento si fosse votato sarebbe passato. Hanno allungato i tempi, ma poi quando si è entrati in fase di votazione, il presidente di Marattin a un certo ha sospeso la votazione. E’ andata a finire che lui poi ha sentito i capigruppo che volevano votare, ma comunque si è preso tutte le responsabilità e ha sospeso la seduta. Il problema è che vogliono utilizzare questi soldi per altri provvedimenti”.

Sul Pnrr

“Vengono raccontate cose diverse da quelle che vediamo noi che stiamo dentro. Al sud abbiamo un problema di mancanza di tecnici, per poter ricevere i soldi per partecipare ad un bando nel tuo Comune deve avere un tecnico che lo scriva questo bando, altrimenti non potrai mai averli questi soldi. Se non si risolve questo problema questi soldi ritornano indietro. Tra questo, tra le larghe intese, Draghi pensava di poter gestire le cose, ma la politica è difficile da gestire. La politica non è un’azienda”.

Fonte: Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”259990″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter