La sirena di un’ambulanza, sottofondo costante nei mesi in cui la pandemia di Covid ha raggiunto i suoi picchi, apre il videomessaggio con le intenzioni di preghiera del Papa per il mese di aprile. La voce di Francesco si inserisce come un sussurro: “Preghiamo questo mese per il personale sanitario”, dice in spagnolo, mentre scorrono le immagini di medici e infermieri, categoria costretta a prestare il proprio servizio all’interno di un sistema sanitario fragile. Fragile, perché sottolinea Papa Francesco, frutto di “una cattiva amministrazione delle risorse e alla mancanza di un impegno politico serio”.
Dedizione e generosità
Nel filmato diffuso dalla Rete Mondiale di Preghiera del Papa, il Pontefice richiama proprio l’emergenza sanitaria che ha posto in luce il lavoro di dedizione e abnegazione da sempre svolto da volontari, lavoratori e lavoratrici della sanità, sacerdoti, religiosi.
“La pandemia ci ha mostrato la dedizione e la generosità del personale sanitario”.
L’appello all’Angelus dal Gemelli
Ma sempre la pandemia ha fatto emergere le carenze dei sistemi sanitari e le disuguaglianze nell’accesso a cure adeguate. “Non tutti hanno accesso a un buon sistema sanitario pubblico”, afferma il Papa. Una grave problematica già denunciata in altre occasioni, non ultimo nell’indimenticabile Angelus recitato nel luglio 2021 dal balcone del Policlinico Gemelli, dopo l’operazione al colon. “In questi giorni di ricovero in ospedale, ho sperimentato ancora una volta quanto sia importante un buon servizio sanitario, accessibile a tutti… Un servizio sanitario gratuito che assicuri un buon servizio accessibile a tutti. Non bisogna perdere questo bene prezioso”, diceva Papa Francesco.
[smiling_video id=”258593″]
var url258593 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=258593”;
var snippet258593 = httpGetSync(url258593);
document.write(snippet258593);
[/smiling_video]