[current_date format='D, d F, Y']

Caro benzina, Trancassini (FdI): “Cingolani lancia ipotesi, ma non indica la rotta”

energia

Condividi

“Il ministro Cingolani ha lanciato l’ipotesi dell’accisa mobile senza entrare nel merito e ciò dà un po’ la dimensione del problema. In Senato si è limitato a descrivere la situazione ma non ha indicato una rotta, come invece hanno già fatto altri Paesi, adottando correttivi e prendendo decisioni. Dal punto di vista della crisi energetica, delle imprese, delle pensioni e anche delle grandi opere, la situazione è drammatica. Siamo di fronte a un’emergenza enorme e un ministro in questa situazione non può lanciare ipotesi, ma deve indicare la rotta”. Così, ai microfoni di iNews24, il deputato di Fratelli d’Italia Paolo Trancassini, sulla crisi energetica e l’ipotesi del Governo di contenere il caro benzina con un’accisa mobile ridotta, compensando con l’Iva.

La sensazione è che la politica tiri a campare

“La sensazione è che la politica tiri a campare. Questo emerge anche guardando come gli altri Paesi stanno affrontando la crisi energetica. Il Governo oggi non ha dato l’impressone di avere il timone ben saldo tra le mani. Ma in questo momento le imprese hanno bisogno di un Governo che dia la certezza che non ci si è smarriti”, continua Trancassini.

Il deputato di Fratelli d’Italia aggiunge: “Va riattivata la politica energetica. Non possiamo sapere quanto durerà la crisi ucraina. Dobbiamo riattivare le nostre potenzialità e chiedere all’Europa di tenere conto che le sanzioni non distribuiscono conseguenze eque e per questo deve esserci una compensazione dal punto di vista del peso che si sopporta. Dalle conseguenze economiche del conflitto tra Russia e Ucraina, noi usciremo più penalizzati di altri Paesi e l’Europa deve metterci nelle condizioni, nel breve periodo, di disporre di risorse economiche per affrontare l’emergenza”.

Fonte: iNews24.it
[smiling_video id=”250894″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter