[current_date format='D, d F, Y']

Pecoraro Scanio: “Qualcuno ha il coraggio di incolpare la transizione ecologica per l’aumento delle bollette”

scanio

Condividi

Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione Univerde, è intervenuto ai microfoni de L’Italia s’è Desta condotta dal direttore Gianluca Fabi e Matteo Torrioli su Radio Cusano Campus per parlare del caro energia e della transizione ecologica.

Qualcuno ha il coraggio di incolpare la transizione ecologica

“Qualcuno ha il coraggio di incolpare la transizione ecologica dell’aumento delle bollette. Invece se non avessimo avuto in Italia l’energia prodotta dal sole e dal vento avremmo prezzi ancora più alti. È la dipendenza dal gas e dai fossili che ci sta mettendo in difficoltà. Non è aumentato il costo del sole e del vento. Tra l’altro noi non abbiamo tanto gas in Italia. Quello che esiste nell’Adriatico basterebbe a coprire appena un anno di consumi. Inoltre, a furia di estrarre gas abbiamo zone come Ravenna con la subsidenza che stanno finendo sott’acqua.  Sulle trivellazioni petrolifere anche Nomisma, su richiesta degli industriali, ha detto che il piano del Governo di mettersi a trivellare non avrà nessun effetto sull’emergenza attuale ma avrebbe effetti tra 20 anni”.

Secondo Pecoraro in Italia “Non c’è un piano energetico. La Lega dice di riaprire le centrali nucleari. In Italia ci sono proteste dei comuni anche per aprire una piccola centrale eolica figuriamoci per una Centrale Nucleare.  Non è sicura, non è economica e ci vorrebbero 10 anni per costruirla. Sole e vento sono le uniche fonti di energia che ti permettono di essere indipendente dall’estero”.

L’idroelettrico sarebbe una soluzione

L’idroelettrico sarebbe una soluzione “ed è una grande tradizione italiana. Bisogna vedere però lo stato di salute dei fiumi. In questa fase c’è una difficoltà dovuta al cambiamento climatico che incide sulle acque. In questo periodo, ad esempio, il Po ed altri fiumi del nord sono a secco”.

Pecoraro ah quindi ricordato che “La transizione ecologica in Italia l’avevamo già fatta con l’ecobonus, quelli senza truffe insomma, e la si sta già facendo con le rinnovabili. Dieci anni fa nessuno conosceva cosa fosse un pannello solare. In dieci anni l’Italia è diventato il secondo paese al mondo per percentuale di energia prodotta dal sole”.

Fonte: Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”239880″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter