[current_date format='D, d F, Y']

Roma, ambiente, Alfonsi: “60 bonifiche nei primi 100 giorni”

Roma

Condividi

Intervento di bonifica oggi in zona Tiburtina, viale del Tecnopolo. Circa 7 chilometri di strada lungo i quali sono stati raccolti circa 10 tonnellate di rifiuti abbandonati. PresentI sul posto l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Sabrina Alfonsi, il Presidente del Municipio Roma IV, Massimiliano Umberti, il Direttore Generale di Ama, Maurizio Pucci.

Quando ci siamo insediati

“Quando ci siamo insediati, abbiamo trovato una città sporca e degradata – dichiara Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale. “Abbiamo ricevuto più di 100 richieste di intervento per mini discariche abusive presenti in tutti i quadranti della città. Nei primi cento giorni abbiamo effettuato 60 interventi di rimozione di tonnellate di rifiuti, sparsi nelle vie e nei parchi di Roma. Di questi, 41 interventi in extra Tari per volumi maggiori di 5 m³, e 19 per volumi inferiori a 5 m³, con la media di un intervento ogni due giorni”.

“Lo sversamento di rifiuti in strada è inaccettabile. Lo era ieri e lo è oggi. Roma deve essere una città pulita su tutti i fronti, per raggiungere questo obiettivo contiamo sulla collaborazione dei cittadini. Stiamo studiando le vie amministrative per inasprire le sanzioni nei confronti di chi getta rifiuti per strada: possiamo vincere la sfida di una città sostenibile e pulita solo con una grande lavoro collettivo, in cui ognuno di noi si impegna a comportamenti corretti”.

Nel bilancio 2022

“Nel bilancio 2022 – continua l’Assessora – abbiamo stanziato 1,2 milioni di euro da destinare alle bonifiche, fondi che intendiamo spendere insieme ai municipi dando loro la possibilità di attingere a queste risorse per gli interventi che si renderanno necessari. Stiamo anche finalizzando gli interventi di bonifica nel Parco della Madonnetta e della Caffarella per complessivi 450mila euro e nei prossimi giorni incontreremo Eni, l’azienda che la precedente amministrazione aveva fatto fuggire e che già in passato si era resa disponibile per fare uno studio di caratterizzazione finalizzato alla bonifica del lago di petrolio sotterraneo nel Parco di Tor Fiscale. Andiamo avanti, per una città pulita, sana, vivibile in cui una migliore qualità ambientale sia un diritto di tutte e tutti”, conclude l’Assessora Alfonsi.
[smiling_video id=”236306″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Roma, terminata la bonifica di Via Collatina

Si è concluso l’intervento massivo di rimozione rifiuti effettuato da Ama su input dell’Assessorato capitolino all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma nell’area compresa tra via Collatina vecchia e via del Flauto

Falconara Marittima. Una persona denunciata per gestione abusiva rifiuti pericolosi

I Carabinieri del N.O.E. DI Ancona, a conclusione delle attività investigative eseguite presso un’area privata costituita da 2 capannoni, ubicata nel comune di Ancona, hanno notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari ad un cittadino di Falconara Marittima (AN), proprietario della citata area, poichè resosi responsabile di aver “gestito abusivamente rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi”, costituiti prevalentemente da veicoli fuori uso e loro componenti meccaniche.

Iscriviti alla newsletter