[current_date format='D, d F, Y']

De Luca si candida a governatore della Sicilia, dal 7/2 in marcia su Palermo

De Luca

Condividi

“Avevo già preannunciato le mie dimissioni perché da un anno ho manifestato la mia volontà di candidarmi alla presidenza della Regione Siciliana. Questa mattina sono state protocollate e saranno efficaci dal 7 febbraio: resterò sindaco fino alle 23:59 del 6 febbraio, come prevede la legge.

Mi occuperò di organizzare il movimento Sicilia Vera

Mi occuperò di organizzare il movimento Sicilia Vera e le liste che saranno a sostegno di questa marcia su Palermo, perché in Sicilia è giunto il momento di un ricambio generazionale”. Lo ha affermato il sindaco di Messina, Cateno De Luca, in una videointervista alla Dire dalla rada San Francesco, dove sta portando avanti la sua protesta per chiedere una modifica delle norme sul green pass rafforzato per l’attraversamento dello Stretto.

“La città di Messina mi ha dato la possibilità di dimostrare che anche in contesti difficili si può lavorare e ottenere i giusti risultati – ha continuato De Luca spiegando il senso delle sue dimissioni – e mi ha consentito di acquisire anche quell’esperienza per potermi proporre a diventare il ‘sindaco di Sicilia’ e candidato per la presidenza della Regione”.

Le notizie dell’agenzia Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte «Agenzia DIRE»
[smiling_video id=”230411″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter