“Capisco i dirigenti scolastici, sono spaventati. Purtroppo in questi due anni non è stato fatto quasi nulla per rafforzare la capacità della scuola di gestire i contagi. Le classi sono sempre numerose, le aule sono affollate, i trasporti sono quelli che sono. Nessuno dei problemi di due anni fa è stato affrontato. Per cui, di fronte a una variante che è più contagiosa anche tra i bambini, i presidi sono un po’ spaventati. Il Governo, dal canto suo, fa finta di nulla. Non potendo ammettere gli errori commessi nella scuola, deve far finta che non ci siano problemi. Io credo che invece li avremo”. Così Lorenzo Fioramonti, ex ministro dell’Istruzione, commenta a iNews24 la richiesta dei dirigenti scolastici di svolgere la didattica a distanza per i primi tempi del rientro post Natale.
Spiega l’ex ministro
Se fosse ancora ministro, spiega, “non ragionerei come se la scuola fosse un ospedale. Metterei in campo tutte le misure non “farmacologiche” a disposizione. A esempio facendo un investimento con fondi pubblici per acquistare un apparato di sanificazione meccanica dell’aria da installare per ogni aula. In questo modo si ridurrebbe la trasmissione aerosol del virus e si eliminerebbe il problema delle finestre aperte quando fa freddo. Poi investirei sul potenziamento degli istituti per garantire lo scaglionamento opportuno e rafforzare il personale scolastico. Con più docenti infatti, i dirigenti potrebbero dividere i ragazzi in gruppi e si eliminerebbe il problema della classi pollaio, sempre che abbiano a disposizione gli spazi. Infine interverrei sui trasporti pubblici, scaglionando le corse e potenziandoli. E rimettiamo anche i dipendenti pubblici in smart working, in modo che i mezzi non siano affollati da lavoratori che possono svolgere le loro mansioni anche a distanza. Invece l’emergenza va avanti da due anni e nessuno di questi problemi è stato ancora affrontato”.
Per contenere i contagi in classe inoltre, secondo Fioramonti
Per contenere i contagi in classe inoltre, secondo Fioramonti, “si dovrebbe riuscire a garantire un monitoraggio costante per fare in modo che nonostante i contagi, i bambini non si ammalino. Dovremmo cercare di capire come si sono contagiati e intervenire solo sui vulnerabili che rischiano la malattia grave. Sono d’accordo con alcuni virologi che dicono che non vanno messi in quarantena i positivi asintomatici”.
Sul vaccino ai più piccoli: “Si dovrebbe riuscire a garantire un monitoraggio costante per fare in modo che nonostante i contagi, i bambini non si ammalino. Dovremmo cercare di capire come si sono contagiati e intervenire solo sui vulnerabili che rischiano la malattia grave. Sono d’accordo con alcuni virologi che dicono che non vanno messi in quarantena i positivi asintomatici”.
Infine l’ex ministro lancia un’idea
Infine l’ex ministro lancia un’idea per risolvere il problema segnalato da alcuni dirigenti scolastici in questi ultimi giorni. Cioè che molti insegnanti e personale non docente o non si è ancora vaccinato con la terza dose oppure ha il Super Green pass sospeso perché attualmente è positivo al Sars-CoV-2: “A poche ore dal ritorno a scuola non so come si può risolvere un problema del genere, dal momento che non abbiamo assunto prima personale in più. Si potrebbe, in casi di emergenza, stilare un protocollo di collaborazione tra le scuole e gli enti locali, o le associazioni, le organizzazioni non governative, che instituisca la figura di un volontario chiamato a mantenere l’ordine in classe mentre l’insegnante in quarantena fa lezione da casa. In questo modo si salvaguarda il gruppo classe, i ragazzi non si sentono isolati a casa da soli e i docenti continuano a fare lezione se stanno bene. In questo modo si eviterebbero anche i problemi di connessione e della mancanza dei dispositivi tecnologici per seguire le lezioni. Ma abbiamo proposto queste cose già due anni fa. Più non preveniamo, più diventa difficile, nel giro di 48 ore, trovare soluzioni”.
LINK ALL’ARTICOLO
[smiling_video id=”227588″]
[/smiling_video]