[current_date format='D, d F, Y']

No-pass, Pregliasco: “Comportamenti sbagliati nelle proteste sono un rischio per tutti”

pregliasco

Condividi

 

“Ben venga la possibilità di protesta. Ma bisogna seguire le indicazioni, perché un sistema democratico si regge sul rispetto delle leggi. Non si tratta solo delle manifestazioni in quanto tali, ma anche della disaffezione di queste persone rispetto al rischio che corrono. Ben vengano quindi, indicazioni su modalità corrette e sicure per protestare in modo democratico e corretto. Vanno rispettati i diritti di tutti i cittadini, anche di quelli che non protestano. Comportamenti sbagliati adottati durante le manifestazioni, ma non solo, diventano un rischio per tutti”. Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario dell’Irccs Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, ai microfoni di iNews24 commenta le proteste no-vax e no-green pass di ieri, sabato 6 novembre, in particolare a Trieste e a Milano.

Il virologo spiega che i nuovi farmaci antivirali contro il Covid di Pfizer e Merck, non possono essere sostituiti al vaccino

“Da quello che si legge negli articoli scientifici devono essere ancora ulteriormente esaminati. Sono molto interessanti, ma non sono e non dovranno essere l’alternativa alla vaccinazione, pur essendo un elemento fondamentale, perché avremo a disposizione farmaci antivirali specifici. Fino ad ora abbiamo avuto solo la possibilità di usare farmaci “sintomatici”, per seguire al meglio la malattia. Il cortisone ad esempio, non è curativo, ma elemento di sostegno alla risposte dell’organismo. Laddove la vaccinazione non azzererà la possibilità di contrarre la malattia, ben venga una terapia efficace, veloce e semplice. Con questi antivirali si curerà meglio, ma in modo complementare: non sostituiranno il vaccino”.

Sulle vaccinazioni ai bambini dai 5 agli 11 ani, afferma

“Il Covid, con la variante Delta, non è una passeggiata nemmeno per i più piccoli. Ci sono casi di ragazzi con forme importanti e il rischio del long-Covid. Vaccinarli significa anche ridar loro una vita sociale e scolastica normale e senza interruzioni, oltre che proteggere le persone fragili. Le paure sui “guai” del vaccino sono infondate e derivanti da fake news che purtroppo creano dubbi e disaffezione”.

Infine, un commento sulla quarta ondata della pandemia Sars-CoV-2

“L’aumento dei contagi era previsto. La pandemia va avanti come le onde di un sasso in uno stagno. Prima ci sono state altre ondulazioni, e ce ne saranno anche altre. Con l’inverno poi, il rischio aumenta per la riapertura delle attività, si sta più al chiuso e si va a scuola. Questo facilita la diffusione del virus. Un po’ sono preoccupato, la situazione potrebbe peggiorare e speriamo di riuscire a contenerla applicando le regole del buonsenso, rispettando le indicazioni e andando avanti con le terze dosi ai più fragili”.

LINK ALL’ARTICOLO

 
[smiling_video id=”209425″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter