Firmato il protocollo di intesa tra Roma Capitale e Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili per la formazione di tutte le insegnanti delle scuole dell’infanzia capitoline sul tema dell’educazione stradale. L’obiettivo finale è realizzare progetti su questo tema per i piccoli alunni.
L’accordo triennale prevede la formazione sull’educazione stradale per tutte le insegnanti, che a loro volta svilupperanno per i bambini, nelle rispettive classi, il progetto “La Buona Strada della Sicurezza”, elaborato dal Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili per gli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia.
Il progetto
Il progetto nelle scuole dell’infanzia capitoline partirà già dall’anno scolastico 2021/2022 e prevederà per l’intera durata del protocollo una formazione estesa a tutto il personale insegnante delle scuole dell’infanzia capitoline nell’ambito della formazione obbligatoria.
Le affermazioni di Virginia Raggi
“Il lavoro con i piccoli è determinante per il loro futuro di adulti consapevoli e responsabili, educati al rispetto dell’altro e delle regole. Possiamo iniziare da subito ad insegnare loro le basi dell’educazione stradale, con il linguaggio e i metodi educativi più adatti”, afferma la sindaca Virginia Raggi.
Le dichiarazioni di Veronica Mammì
“Come Amministrazione, con la sottoscrizione di questo protocollo, assicuriamo il rispetto della normativa ma soprattutto promuoviamo con questo progetto azioni mirate a sviluppare nelle bambine e nei bambini conoscenze, valori e comportamenti per adottare e mantenere in futuro stili di vita sicuri, dove la sicurezza stradale viene intesa come il risultato di una maturazione etica, capace a lungo di sviluppare nei bambini e adolescenti la figura del cittadino adulto e autonomo, consapevole di avere un ruolo attivo nella collettività”, dichiara l’assessora alla Persona, Scuola e Comunità solidale Veronica Mammì.
[smiling_video id=”191852″]
[/smiling_video]