Festival salute mentale RO.MENS, evento finale in Campidoglio

roma

Si è tenuto oggi, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, l’evento finale del festival di Salute Mentale RO.MENS. “Ro” sta per Roma e “Mens” che nella sua accezione latina può assumere molti significati: mente, anima, pensiero…

Terza edizione

Giunto alla sua terza edizione, l’evento è organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale (DSM) dell’ASL Roma 2 in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, con il patrocinio della RAI.

 

Intento del Festival RO.MENS è abbattere i muri del pregiudizio in tema di salute mentale, favorire atteggiamenti di accettazione e facilitare i processi di inclusione. Nell’ambito di questa III Edizione del Festival è stato promosso il primo concorso musicale “Music@Mens” per canzoni inedite su tematiche dell’inclusione sociale e del pregiudizio in salute mentale. I vincitori, divisi in categorie, sono stati premiati dall’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute Barbara Funari e dal conduttore tv e testimonial del Festival Pino Strabioli.

 

Romens ha voluto ricordare anche il centenario della nascita di Franco Basaglia, medico psichiatra che, grazie alla sua legge ‘Basaglia’, ha permesso all’Italia nel 1978, primo paese al mondo, di abolire i manicomi.

Ricordo

“È importante ricordare – spiega l’assessora alle Politiche Sociali e Salute Barbara Funari – quella che è stata la storia della riforma Basaglia, che ci invidia tutto il mondo, e che ha finalmente messo fine a tanti drammi e aperto la strada alla rifondazione dell’assistenza psichiatrica. Ringrazio i tanti giovani che si sono messi in gioco e hanno partecipato al concorso Music@mens, dando il loro prezioso contributo per combattere lo stigma nei confronti delle persone con disagio mentale. Le belle canzoni che abbiamo ascoltato ci hanno offerto un’occasione in più per riflettere sul valore dell’inclusione, dandoci anche un nuovo stimolo a migliorare i nostri servizi”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti