[current_date format='D, d F, Y']

Castelli: “Fuori dalla realtà dire che la crisi dell’Italia dipenda dai Comuni”

Castelli

Condividi

Guido Castelli, assessore regionale delle Marche e Presidente del comitato direttivo della Fondazione per la finanza locale di Anci, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

1 comune su 8 in dissesto o pre-dissesto finanziario

“Negli ultimi 10 anni le autonomie territoriali sono state oggetto di un devastante taglio di trasferimenti –ha affermato Castelli-. Soprattutto i comuni delle aree più svantaggiate si sono ritrovati con grandi problemi, visto che si devono auto finanziare solo con le tasse locali e in alcuni territori c’è un tasso di evasione molto alto, lo vediamo anche dal fondo crediti che documenta il grado di rispetto dell’obbligo fiscale.

I comuni in dissesto sono 400, ma non possiamo dire che la crisi dell’Italia dipenda dai Comuni. Il sistema italiano ha delle difficoltà, dire che i problemi dell’Italia nascano dai comuni significa essere molto distanti dalla realtà.

L’Italia ha anche una ricchezza che è data da questa realtà multipla e poliedrica, pensare che si superi la complessità semplificando con decisioni centraliste è una pia illusione”.

Fonte Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”183183″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter