Mar, 09 Settembre, 2025

Grimaldi: “Attendiamo la chiamata di Bassetti”

Erich Grimaldi

Condividi

L’avvocato Erich Grimaldi, presidente del Comitato Cura Domiciliare, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

Il Senato ha approvato l’ordine del giorno per la creazione di un protocollo sulle cure domiciliari per il Covid

“Le Regioni tra di loro non dialogano, quindi ci sono stati approcci terapeutici diversi –ha affermato Grimaldi-. Di concerto con centinaia di medici di base abbiamo subito chiesto un protocollo univoco di cura, ma non siamo stati ascoltati, abbiamo fatto ricorso al Tar e nel frattempo abbiamo dato assistenza a tanti malati, tutto attraverso telemedicina con la rete di medici di base che ha aderito al Comitato.

Abbiamo portato all’attenzione delle istituzioni e dell’Aifa questo metodo, abbiamo dialogato con le Regioni e poi nell’incontro del 10 marzo il sottosegretario Sileri si è impegnato a farci partecipare alla revisione dei protocolli di cura con il dottor Matteo Bassetti, attendiamo la chiamata di Bassetti che ancora non è arrivata.

Il Senato ha chiesto al governo di emanare un protocollo univoco, suggerendo di utilizzare quella telemedicina che noi sul nostro gruppo utilizziamo da un anno”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter