[current_date format='D, d F, Y']

Medas: “Settore della moda in ginocchio”

moda

Condividi

L’imprenditore Fabio Medas, titolare del famoso marchio di abbigliamento Camperos, è stato ospite del programma “L’imprenditore e gli altri” condotto da Stefano Bandecchi, fondatore dell’Università Niccolò Cusano, su Cusano Italia Tv (canale 264 dtt).

Sulla crisi del settore della moda a causa della pandemia

“Il settore della moda è in ginocchio –ha affermato Medas-. Stanno dando ristori per 13 miliardi, ma solo alla moda è stato tolto un indotto di 113 miliardi di euro in 10 mesi. La moda in Italia muove 240mila imprese, per un fatturato di 113 miliardi.

Ad oggi a casa ci sono circa 1 milione di addetti che non stanno lavorando, che mangiano a fatica nel vero senso della parola. In un anno sono scomparsi migliaia di posti di lavoro. Alle piccole e medie imprese sono stati date 2 tranche da 600 euro in media, ossia 95 euro al mese, ma gli hanno tolto 1200 euro al mese. Di che ristoro parliamo?”.

Sull’e-commerce

“Io ho scelto di non vendere su Amazon, purtroppo però in Italia ci sono dei meccanismi strani: io non voglio vendere direttamente su Amazon, ma un negoziante che compra i Camperos è autorizzato poi a venderli su Amazon a quanto vuole. Questo però contribuisce a favorire la contraffazione”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter