[current_date format='D, d F, Y']

Agricoltura, è legge la riforma del servizio fitosanitario

Agricoltura Giuseppe L’Abbate

Condividi

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera definitivo ai decreti legislativi relativi al riordino del Servizio fitosanitario nazionale, dei settori sementi, dei fruttiferi e delle ortive e della vite. I testi unici di riordino normativo dei settori interessati sono il risultato della delega al Governo, inserita nella legge di delegazione europea 2018 per l’adeguamento alle norme comunitarie.

Sulle bozze sono intervenuti

Sulle bozze sono intervenuti, attraverso propri pareri, sia il Parlamento sia la Conferenza Stato-Regioni con condizioni accolte dal Governo. Le modifiche intervengono profondamente sulle modalità di intervento sulle emergenze fitosanitarie mediante l’elaborazione di specifici Piani di emergenza, il rafforzamento dei controlli alle importazioni e alle produzioni interne, l’individuazione di una rete laboratoristica nazionale per la diagnosi, la modifica della struttura del passaporto delle piante, ma, soprattutto, attraverso una maggiore responsabilità a carico degli operatori professionali in un’ottica di tracciabilità totale.

“Il pacchetto approvato rilancia il ruolo e l’efficienza del Servizio Fitosanitario, sia a livello nazionale che regionale – dichiara il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate – L’obiettivo è di rendere ancora più efficiente e veloce la capacità di risposta del sistema nei confronti delle sempre più frequenti minacce derivanti dall’introduzione di organismi nocivi sul nostro territorio, a cui purtroppo ci espongono sia i cambiamenti climatici sia la globalizzazione del commercio.

Nel lavoro di concerto, portato avanti dal Mipaaf

Nel lavoro di concerto, portato avanti dal Mipaaf, sono state accolte sia le richieste di rafforzamento dell’organico così da rendere effettivamente realizzabile una più estesa opera di prevenzione e difesa della nostra produzione agricola, sia lo stralcio dei riferimenti agli OGM che avevano destato qualche preoccupazione. In realtà – spiega Giuseppe L’Abbate – il divieto di coltivazione in Italia risultava comunque garantito da specifiche normative ma si è preferito, in definitiva, affinare i testi in materia di sementi così da non ingenerare inutili polemiche che poco hanno a che fare con il cuore di questa importante riforma.

Da oggi – conclude il Sottosegretario L’Abbate – il nostro Paese potrà avvalersi di un Servizio Fitosanitario più efficiente e all’avanguardia, in grado di sostenere e tutelare il comparto agricolo nazionale. Un ottimo risultato raggiunto dal Governo nonostante il delicato momento di crisi”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter