[current_date format='D, d F, Y']

9 Domande e Risposte sul Visto Esta

Visto

Condividi

Molti viaggiatori che sognano l’America si pongono spesso le solite domande. Una tra queste, sicuramente una delle più frequenti, riguarda i documenti necessari per visitare gli Stati Uniti d’America.

C’è chi intende partire per la vacanza dei sogni, chi vuole visitare il paese a stelle e strisce per capire se potrà un giorno trovare lavoro e trasferirsi lì, e chi vola oltreoceano per motivi professionali.

Il Visto è il documento senza dubbio più famoso e che per anni ha concesso a miliardi di persone di visitare gli USA.

Tuttavia, da diversi anni a questa parte, i cittadini italiani possono fare a meno di chiedere il Visto e volare negli Stati Uniti in maniera più semplice e rapida.

Grazie a un accordo tra il governo americano e quelli di molti altri governi nazionali, è stato creato il programma di autorizzazione al viaggio senza Visto che consente di partire con il solo passaporto elettronico.

Quindi, se il vostro sogno o la vostra necessità è quella di viaggiare verso New York, San Diego o Washington, sappiate che serve solo l’ESTA.

Che Cos’è l’ESTA?

ESTA è un acronimo che sta per Electronic System for Travel Authorization.

Tradotto in italiano, significa ‘Sistema Elettronico per l’Autorizzazione al Viaggio’, e rientra all’interno del cosiddetto Visa Waiver Program, ovvero il programma di ‘viaggio senza Visto’.

Il Visto Esta è un requisito indispensabile, richiesto dal governo americano per entrare negli States, ed è a tutti gli effetti un regolare Visto d’ingresso valido per i cittadini italiani e per quelli di molti altri paesi europei.

Per Quanto è Valida l’ESTA?

Una volta ottenuto il permesso, questo è valido per due anni.

Chi ha Bisogno dell’ESTA?

Tutti i cittadini italiani che vogliono andare in vacanza negli USA per meno di 90 giorni.

Quanto Costa il Visto ESTA?

I costi da sostenere riguardano spese amministrative, le quali non vengono rimborsate in caso di errori nella compilazione, mancanza di idonei requisiti o altro, e ammontano a $14.

Come Richiedere Esta per Stati Uniti?

Il questionario si compila online.

Le domande sono personali e piuttosto semplici, ma sono in tanti a commettere piccoli errori che invalidano la richiesta e obbligano a presentarne una nuova, sostenendo di nuovo i costi amministrativi.

Sul sito esta.it è disponibile il modulo che si può immediatamente compilare, così come si può richiedere l’assistenza degli specialisti per chiarire dubbi e domande o per fare correggere il modulo prima che venga presentato.

Grazie a questo servizio potrete ottenere una risposta rapida dal governo americano, senza intoppi dovuti a errori od omissioni.

Quali Documenti Servono?

Per ottenere l’accesso agli USA tramite il Visa Waiver Program è necessario disporre del passaporto elettronico in corso di validità, che rimanga valido fino al giorno del rientro in patria.

Inoltre, per provare al governo americano la piena intenzione di visitare il paese solo per ragioni di piacere, è importante partire già con il biglietto di ritorno in vostro possesso.

Quanto Tempo ci Vuole per Avere l’ESTA?

In genere, il permesso si ottiene in circa 72 ore.

Posso Viaggiare negli USA Senza ESTA?

Sì, a patto che si abbia un Visto specifico.

L’Esta è l’alternativa al Visto valida per i viaggi turistici, per i brevi viaggi d’affari e per seguire corsi professionali o di studio dove non viene rilasciato alcun certificato.

Se si intende entrare negli USA per un qualsiasi motivo non elencato sopra, allora sarà indispensabile richiedere un Visto specifico in base alla ragione del viaggio.

Il programma di autorizzazione al viaggio senza Visto è perfetto per chi vuole andare in vacanza oltreoceano, soprattutto perché si può richiedere fino a qualche giorno prima della partenza.

Quali Sono le Domande ESTA?

Oltre ai dati anagrafici, verrà chiesto di rispondere a quesiti su stato psicofisico, cittadinanza, presenza online, viaggi passati, idoneità, rinuncia ai diritti di rivalsa, e molto altro ancora.

Bisogna infine ricordare che senza l’autorizzazione elettronica non si entra in America.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter