[current_date format='D, d F, Y']

Terra Orti sarà tra i protagonisti del più grande mercato contadino coperto del Sud Italia

sud italia

Condividi

L’organizzazione di produttori ortofrutticoli Terra Orti sarà presente con un’area di degustazione e commercializzazione all’interno del più grande mercato contadino coperto del Sud Italia che giovedì 18 giugno aprirà al pubblico al Parco San Paolo di Fuorigrotta a Napoli.

Il progetto, promosso da Coldiretti Napoli e Campagna Amica, si esprime su un’area di circa 1.000 mq coperti e 300 mq scoperti in Via Beniamino Guidetti 72, dove i consumatori potranno trovare il meglio delle produzioni agroalimentari della Campania.

Postazioni alimentari

Saranno 27 le postazioni alimentari presenti in cui si potrà acquistare farina, pane, prodotti da forno e dolci, macelleria (bovina e suina), pesce fresco, mozzarella e ricotta di bufala campana, salumi di bufala, frutta, ortaggi, verdura di stagione, pollo, uova, latte fresco, conserve di pomodori, pasta con grano 100% italiano, salumi, legumi, formaggi freschi e stagionati, yogurt, prodotti dop e bio freschi e trasformati, miele, olio extravergine d’oliva, birra agricola, vini della Campania (in bottiglia e alla spina), succhi di frutta senza conservanti, marmellate, derivati della canapa, fiori e piante, prodotti cosmetici a base di bava di lumaca.

Terra Orti sarà presente con una ricca selezione dei suoi prodotti a chilometro zero e diventerà punto di riferimento di tutta una serie di incontri dedicati alla valorizzazione delle tipicità locali, con la presenza di importanti chef e gastronomi. Le iniziative saranno organizzate nell’ottica di far conoscere e promuovere i prodotti selezionati quale migliore espressione della biodiversità campana.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Halloween, Coldiretti: ” zucca economy” vale 30 mln

Dal campo alla tavola, dall’intaglio al turismo, la “Zucca economy” per Halloween ha superato il valore di 30 milioni di euro, secondo l’analisi della Coldiretti diffusa in vista della festività di Ognissanti

Iscriviti alla newsletter