Gio, 04 Settembre, 2025

Gianmarco: “In Australia l’epidemia viene presa sottogamba”

Condividi

Gianmarco, italiano che vive da 5 anni in Australia, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

Sulla situazione in Australia

“Lavoro nella cucina di un ristorante -ha affermato Gianmarco-. Qui in Australia ci sono poco meno di 6mila contagi di Coronavirus, fortunatamente le morti sono state solo 51 fino ad oggi. Forse è per questo che molta gente sta prendendo la cosa sottogamba. Fino a pochi giorni fa nessuno sapeva cosa si poteva fare e cosa no, il governo si è svegliato solo la settimana scorsa.

I numeri qui sono in calo da 3 giorni, c’è il timore più che altro degli australiani che tornano da altre parti del mondo. Qui la popolazione è minore rispetto a quella dell’Italia e il territorio è grandissimo, quindi non è difficile mantenere la distanza sociale.

Qui c’è una comunità cinese enorme, in giro si vedono più cinesi che australiani. Hanno chiuso i ristoranti, ma li hanno lasciati aperti per il take away e il delivery, però qualcuno in ristorante ci deve stare quindi non è facile rispettare le distanze.

Anche i barbieri sono ancora aperti. Un po’ sono preoccupato, ma seguendo i numeri vedo che la situazione è abbastanza normale, quindi non mi faccio prendere dal panico. Io comunque non vado mai in giro, il supermercato ce l’ho sotto casa, la cosa che mi preoccupa è quando potrò tornare in Europa”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter