Dom, 14 Settembre, 2025

Nardella: “Oggi ultimo giorno di quarantena, ma resterò a casa”

Dario Nardella

Condividi

Dario Nardella, sindaco di Firenze, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

Sulla quarantena

“Questo è il mio 14esimo giorno di quarantena quindi l’ultimo. E’ stata una quarantena obbligatoria perchè avevo avuto un contatto stretto con il segretario Zingaretti al quale faccio un augurio di completa guarigione. Anche se finirò la quarantena stasera comunque resterò a casa il più possibile, anche se magari qualche giorno dovrò andare al lavoro in Comune, ma per fortuna molte cose posso farle da casa.

Abbiamo chiuso i parchi, stiamo cercando di convincere i cittadini a restare a casa. Purtroppo i contagi aumentano anche in Toscana. Il dato dei morti in Italia è impressionante, ci fa capire che dobbiamo ancora combattere molto. All’inizio la popolazione era un po’ scettica e superficiale, ma adesso la gran parte ha capito la situazione. Purtroppo ci sono ancora dei fenomeni, che pensano sempre di essere al di sopra di tutto e di tutti, quindi dobbiamo rimanere molto vigili”.

Sul post Coronavirus

“Quando ci sono shock così profondi per un po’ di tempo si porta avanti l’insegnamento positivo che ne deriva. Io credo in un nuovo rinascimento. Voglio essere ottimista, ma dobbiamo ora vincere questa battaglia”.

I flash mob sui balconi

“I flash mob ogni giorno alle 18, l’altro giorno un bravissimo tenore ha cantato ‘Vincerò’. Io stesso che suono il violino ogni tanto mi diletto perchè la musica riscalda il cuore, ci fa sentire tutti più vicini. L’isolamento fisico è molto duro, quello che dobbiamo evitare è l’isolamento emotivo”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter