[current_date format='D, d F, Y']

Coronavirus: Bella (M5S) “Ecco perché il calcio si dovrebbe fermare”

Marco Bella

Condividi

” Ieri Juventus-Inter, quella che è stata la partita più importante del campionato, si è svolta a porte chiuse, senza che i tifosi e senza che probabilmente neppure i calciatori in campo potessero davvero condividere la loro gioia.

Ha senso tutto questo?

Non voglio entrare nella polemica tra il ministro Vincenzo Spadafora e la lega calcio per quanto riguarda lo stop delle partite, ma osservo che in questi giorni il nostro Paese sta affrontando una sfida complessa senza precedenti. Ci sono tante altre discipline sportive che hanno giustamente deciso di fare la loro parte per limitare lo spostamento di persone e dare una mano al Paese. Medici, scienziati ed esperti sono concordi. Contenere la diffusione del coronavirus ancora si può, ma a patto che ciascuno di noi mostri senso di responsabilità.” – cosi in un post su Facebook Marco Bella, deputato del Movimento 5 Stelle.

” Anche solo rallentare la diffusione è importante, perché ogni giorno guadagnato dà la possibilità: agli ospedali delle regioni non ancora colpite la possibilità di prepararsi meglio, ai ricercatori di testare dei farmaci antivirali noti per ridurre i sintomi e soprattutto di avvicinarsi alla bella stagione momento in cui è più che ragionevole attendersi un contenimento naturale.” – conclude il pentastellato – “Lo sport è una festa, e al momento non c’è lo spirito giusto per festeggiare. Quindi, rimandiamo tutto ciò che non è indispensabile. Con rinunce tutto sommato piccole legate alle nostre attività quotidiane possiamo davvero aiutare il nostro Paese.”

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter