L’Rc auto familiare potrebbe essere un vantaggio per le famiglie italiane, ma il provvedimento nasconde pericolose insidie per le tasche degli italiani perché potrebbe determinare un rincaro generalizzato delle tariffe. Lo afferma il Codacons, commentando la misura inserita del Dl Fisco.
RISCHIO RINCARO GENERALIZZATO DELLE TARIFFE, COMPAGNIE DI ASSICURAZIONI POTREBBE REAGIRE PER RECUPERARE MINORI GUADAGNI, SERVE MASSIMA VIGILANZA
“Sulla carta l’Rc auto familiare potrebbe portare reali vantaggi per gli assicurati, specie i neopatentati, ma il rischio concreto è che le compagnie di assicurazioni reagiscano alla misura aumentando in modo lineare le tariffe per tutti, in modo da recuperare i minori guadagni – spiega il presidente Carlo Rienzi – Una possibilità tutt’altro che remota, vista l’esperienza del passato, e per questo vigileremo con la massima attenzione affinché le imprese assicuratrici non annullino i vantaggi per i consumatori garantiti dal provvedimento”.
INTANTO OGGI UN NEOPATENTATO IN ITALIA ARRIVA A PAGARE 1.050 EURO PER ASSICURARE LA PROPRIA VETTURA
In base agli ultimi dati ufficiali oggi un neopatentato paga in Italia in media 735,6 euro per assicurare la propria autovettura, con differenze enormi a livello territoriale – spiega il Codacons – Diversamente dalle altre categorie di assicurati, non è il sud ma la Toscana a detenere il primato del caro-polizza: a Pistoia e Prato infatti un neopatentato paga 1.050 euro per l’Rc auto, mentre nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola la stessa categoria di assicurato paga solo 531,9 euro.
Codacons Comunicati Stampa