Mer, 03 Settembre, 2025

Roma, sgominata banda del car sharing

Condividi

Raggiungevano i loro obiettivi da derubare, tra Prima Porta, La Giustiniana e Labaro a bordo di un’auto di una delle agenzie di car sharing operanti nella Capitale, noleggiata con le generalità di ignare persone estranee ai fatti.

A smascherare i 2 ladri e identificare la donna che gli faceva da “autista” sono stati i Carabinieri della Stazione Roma La Storta a conclusione di una lunga e minuziosa attività d’indagine iniziata questa estate.

Rubavano car sharing con false generalità

Si tratta di due ragazzi romani di 18 e 22 anni, con precedenti, a cui i Carabinieri hanno notificato una misura cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Roma che dispone per il 22enne gli arresti domiciliari mentre per il complice 18enne la misura dell’obbligo di dimora nel proprio domicilio.

Risulta attualmente indagata a piede libero anche una ragazza di 28 anni, originaria del Portogallo, che fungeva da “palo” e da autista per i due ladri.

Si tratta di due giovanissimi ladri

Almeno 4 i colpi – tre dei quali compiuti nella stessa notte del 26 luglio scorso – attribuibili ai due banditi: due tabaccherie, un negozio di gelati e un centro estetico, tutti “visitati” di notte, da cui, dopo aver forzato le saracinesche, hanno portato via i soldi degli incassi, gratta e vinci, sigarette e prodotti cosmetici del valore complessivo di decine di migliaia di euro.

Solo in un caso, in un bar di piazza della Visione, il colpo è sfumato sul più bello per cause indipendenti dalla loro volontà che li ha costretti ad allontanarsi.

 

Carabinieri Comunicati Stampa

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Roma: un supermercato prenderà il posto del Teatro dell’Angelo?

Lo storico Teatro dell’Angelo di Via Simone de Saint Bon è da tempo oggetto di lavori per la sua trasformazione in supermercato, ma si scopre che il progetto presentato al Comune di Roma ha ricevuto la bocciatura da parte della Sovrintendenza capitolina ai beni culturali.

Roma, Acquario Sea Life: il Codacons ne sollecita l’apertura quanto prima

Il Codacons, che da tempo segue le vicende dell’Acquario di Roma, verificando nel tempo anche lo stato dell’opera e le cause dei ritardi che ne hanno impedito l’apertura, ritiene grave che un simile progetto che potrebbe portare milioni di visitatori nella capitale, con vantaggi per le casse comunali e per tutto l’indotto, sia ancora fermo, e invia una lettera alle società EUR SPA e Mare Nostrum Romae.

Metro C Roma chiusa per mancanza di personale

Un episodio gravissimo che porterà a conseguenze pesanti per i responsabili. Lo afferma il Codacons, che sta preparando un esposto in Procura sulla chiusura improvvisa della metro C a Roma.

Iscriviti alla newsletter