Canili e gattili, R. Mussolini: “Servono politiche per creare ambienti idonei”

Rachele Mussolini
Fonte fotografica: Fonte foto: Libero Quotidiano

«Recludere un animale all’interno di una gabbia o di un box di cemento è disumano. Per quanto mi riguarda sono convinta che i canili e i gattili comunali, così come sono tuttora concepiti e strutturati, rappresentano una organizzazione ormai vecchia, da superare nel minor tempo possibile. Dobbiamo trasformare i luoghi fatiscenti adibiti al recupero di cani e gatti randagi in ambienti che siano vivibili, confortevoli e accoglienti sia per gli animali-ospiti che per quanti, adottanti, dipendenti o volontari che siano, vi transitano.

Indispensabile mettere in campo un’attenta opera di programmazione

Per fare tutto questo, però, è indispensabile mettere in campo un’attenta opera di programmazione che permetta di affrontare e gestire al meglio le infinite urgenze ed emergenze, che sono in corso già da tempo e si moltiplicheranno con l’arrivo dell’estate.

Le strutture municipali sono, infatti, piene di animali spesso malnutriti e in gravi condizioni di salute che non possono essere seguiti adeguatamente e che sono esposti al rischio di epidemie perché il numero delle strutture predisposte al loro ricovero è pesantemente deficitario. Per questo e molto altro ancora va trovato al più presto un rimedio, come è giusto che sia in un paese civile e umano. E l’unico modo per  farlo è prevedere il superamento di schemi obsoleti a vantaggio di approcci nuovi che siano funzionali al benessere dei nostri amici a quattro zampe».

Così Rachele Mussolini, consigliere comunale della lista civica Con Giorgia e Vice Presidente della Commissione Controllo, Garanzia e Trasparenza di Roma Capitale.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti