Mar, 02 Settembre, 2025

Lo chef vegano che ha provato a far assaggiare a Salvini il seitan: “L’ha disgustato”. Sull’imitazione di Crozza: “Un bellissimo regalo del destino”

Condividi

Lo Chef vegano, divenuto noto a seguito dell’imitazione del comico Maurizio Crozza, Simone Salvini, è intervenuto nella trasmissione ‘Cultura e Cucina’ condotto da Livia Ventimiglia e Camilla Vitanza su Radio Cusano Campus per parlare dei suoi esordi e del suo incontro con il Ministro degli Interni suo omonimo Matteo Salvini.

Quando propose a Matteo Salvini di mangiare seitan. “Io e il Ministro Salvini abbiamo partecipato assieme ad una trasmissione radiofonica e mi sono divertito molto. Abbiamo anche scherzato sui nostri cognomi. Il Ministro è stato al gioco: su mio invito ha provato del cibo vegano. Dopo aver assaggiato seitan, evidentemente cucinato male, lo ha definito “il cibo meno gradito di tutta la sua vita”. Auguro al Ministro Salvini di fare un buon lavoro e di pensare a tutti gli italiani.

L’imitazione di Crozza. “Crozza è stato un bellissimo regalo del destino. Il tema della cucina vegetale spesso è trattato da molte persone così come lo tratta Crozza. Ci sono molti cuochi onnivori che cucinano le verdure molto meglio di me, ma la mia cucina, occupandosi solo di prodotti al 100% vegetali, è diversa”.

La cucina. “La tradizione culinaria italiana è stata per molto tempo costituita principalmente da vegetali. E’ solo negli ultimi decenni, con l’influenza degli americani che si sono introdotti alimenti raffinati o il consumo quotidiano della carne. Nel bacino mediterraneo per millenni abbiamo mangiato principalmente cereali, legumi e verdure. Se parliamo di tradizione autentica, forse dobbiamo ripensarla”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter